LA STORIA
Nuova vita a colori.
I fiorai di Roma
Tempo fa, durante un corso di fotografia a Roma, mi è stato chiesto di aggirarmi per la città e trovare una storia interessante e originale da descrivere solo con le immagini.
Mi sono imbattuta in molta bellezza, in tantissimi colori e personaggi strani. Ma a colpirmi sono stati loro, gli extracomunitari che mantengono fiorita la città con i loro chioschi agli angoli delle strade, appoggiati sugli antichi sanpietrini, alle saracinesche graffiate o alle colonne imponenti delle più belle piazze frequentate dai turisti.

Ognuno di loro mi ha raccontato una storia, di emigrazione felice o infelice, di difficoltà incontrate, di pianti e di sudori ma anche di umanità sfiorata e di amicizia ritrovata.
Ognuno di loro è stato accolto, ognuno di loro ha avuto una seconda opportunità.
Ognuno pronto, lì, per la strada, a riempire di colore una vita grigia, a offrire un consiglio a un uomo innamorato, a un’anziana signora che ha perso la strada, a un ragazzino che cerca fiori per la nonna, a una mamma che vuole abbellire la sua tavola, a un’amica che vuole consolarne un’altra, a un amico che vuole diventare altro.
Ognuno lì, con la sua voglia di fare e di vivere, con la sua fantasia e la sua creatività, pronto a distribuire bellezza, ventiquattro ore al giorno, con il sole e con la pioggia.
Torna in mente una frase di Antoine de Saint-Exupéry: “Se tu vuoi bene a un fiore che sta in una stella, è dolce, la notte, guardare il cielo. Tutte le stelle sono fiorite”.
[clic su una foto per vedere la galleria di fiorai romani]

Sostieni periscopio!
Simonetta Sandri
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)