Skip to main content

La Spezia Pucciarelli, accordo collaborazione Sanità Militare e Civile fondamentale per sviluppo professionale personale sanitario.

Articolo pubblicato il 26 Marzo 2021, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


 

“L’accordo di collaborazione siglato ieri tra la Marina Militare e la Asl 5 di La Spezia prevede lo svolgimento di attività per lo sviluppo delle competenze professionali del personale sanitario della Marina Militare in materia della gestione delle emergenze-urgenze mediche e chirurgiche e del politrauma. Un’intesa della durata triennale che vedrà i Medici e gli infermieri della nostra Marina Militare nelle corsie della sanità pubblica spezzina.” – rende noto il Sottosegretario alla Difesa, Stefania Pucciarelli.

“Questo accordo, che conferma ancora una volta il solido rapporto di collaborazione tra Sanità Militare e Civile, consentirà ai medici militari e a quelli del Servizio Sanitario Nazionale di ampliare e sviluppare le rispettive competenze professionali specialistiche, favorendone l’aggiornamento.

Rapporti di collaborazione di questo tipo, diffusi su tutto il territorio nazionale, hanno dato un notevole contributo anche nella lotta contro il Covid. Un supporto che i medici militari hanno altresì garantito nella città di La Spezia, come in tantissimi comuni italiani, effettuando i tamponi alla popolazione. 

Fin dai primi giorni di questa emergenza sanitaria le Forze Armate hanno fornito il loro apporto mettendo in campo capacità diversificate a disposizione della collettività e continueranno a farlo rispondendo alle necessità e ai bisogni del Paese con una presenza continua e costante al servizio dei cittadini. I nostri medici militari continueranno a fornire il loro contributo con impegno, dedizione, professionalità e spirito di servizio. Un sostegno al servizio sanitario nazionale che continuerà anche per la vaccinazione di massa.” – conclude Pucciarelli.

 

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani