Skip to main content

La solitudine del figlio unico

Tempo di lettura: < 1 minuto

di Francesca Ambrosecchia

Cosa cambia tra l’essere figli unici e crescere in una famiglia con fratelli e/o sorelle? Condiziona lo sviluppo del nostro carattere e della nostra personalità il doversi relazionare con fratelli e con loro condividere dai giochi quando si è più piccoli fino alle esperienze, anche di carattere negativo che viviamo?
Di recente ho letto un libro dello scrittore giapponese Murakami, “A sud del confine, a ovest del sole” che sembra interrogarsi, almeno nelle prime pagine, proprio su questo tema. Essere figli unici è quasi sinonimo di solitudine: porta ad essere soggetti taciturni e a non cercare compagnia. Sì, il protagonista di questo romanzo è un personaggio un po’ particolare ma sicuramente è partendo da questa considerazione che ho iniziato le mie riflessioni al riguardo.
Esistono fratelli maggiori, minori, femmine, maschi ed è normale che a seconda della differenza di età e del sesso si creino rapporti e sinergie differenti. Credo che la condivisione, il confronto, l’adattamento, i litigi ma anche i momenti che si trascorrono in compagnia siano tutte parti integranti del rapporto fraterno.
Si va d’accordo, si litiga e dopo un po’ si fa la pace: è un processo semplice e circolare.

“Ha nevicato anche l’anno scorso: ho fatto un pupazzo di neve e mio fratello l’ha buttato giù e io ho buttato giù mio fratello e poi abbiamo preso il the insieme”
Dylan Thomas

Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Redazione di Periscopio



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)