La situazione sociale delle popolazioni Rom al centro di una lezione del Laboratorio di Studi Urbani di Unife
Tempo di lettura: < 1 minuto
da: ufficio Comunicazione ed Eventi Unife
“Brutti, sporchi e cattivi. Immaginari, razzismi e popolazioni Rom”. E’ questo il titolo della lezione che si terrà mercoledì 13 maggio alle ore 14.15 presso l’Aula F del Dipartimento di Studi Umanistici (via Paradiso, 12), organizzata dal Laboratorio di Studi Urbani dell’Università di Ferrara.
Interverranno all’incontro Djana Pavolovic, Attivista Rom e Vice-presidente della Federazione Rom Sinti Insieme e Paolo Cagna Ninchi, Presidente dell’Associazione culturale Upre Roma e di altri esponenti della società civile di Ferrara.
“Ad essere discussa – spiegano gli organizzatori – sarà la situazione sociale delle popolazioni Rom nei contesti locali e le politiche attivate nel processo d’integrazione. Si parlerà, inoltre, della proposta di legge di iniziativa popolare ‘Norme per la tutela e le pari opportunità della minoranza storico-linguistica dei Rom e dei Sinti’”.

Sostieni periscopio!
UNIVERSITA’ DI FERRARA
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani