Quando Jean Paul Sartre scriveva “L’età della ragione” pensava di raccontarci le vicende di un gruppo di giovani impegnati, negli anni immediatamente precedenti l’ultimo conflitto mondiale, a conquistare ‘l’età della ragione’.
Da allora sono trascorsi i decenni e con i decenni anche la ragione ha cominciato a risentire degli acciacchi del tempo, tanto che i nostri giovani devono prepararsi ad entrare “nell’epoca della non ragione”, come è stato definito l’avvento del nuovo millennio da Charles Handy, uno dei più grandi guru del management internazionale.
Un mondo rovesciato, un mondo oltre lo specchio. È il destino che già provano i nostri giovani, istruiti in un mondo e per un mondo che è diverso da quello in cui si trovano e si troveranno a vivere. E questo sarà ancora per molto tempo il loro male di vivere.
È la sindrome della rana del famoso esperimento di fisica che finisce bollita, perché non si accorge che la temperatura dell’acqua sta alzandosi.
Questo accade quando i tempi cambiano e noi continuiamo a non renderci conto che dobbiamo cambiare con essi, o siamo terribilmente in ritardo lungo questa strada.
Ho l’impressione che questo sia lo specchio della situazione in cui versa il nostro Paese. Ogni giorno pare un bollettino di guerra, come conseguenza di un’ostinata resistenza o come una arresa a un cambiamento che siamo costretti a subire nostro malgrado.
Eppure la maniera di impadronirci, di governare il cambiamento anziché subirlo, ci sarebbe e consiste nell’intraprendere con coraggio la strada maestra della discontinuità.
Il cambiamento di per sé non è né una crisi né una calamità che ci vengono imposte.
‘Cambiamento’ è solo un altro modo di dire ‘apprendimento’. Le persone che imparano di continuo sanno anche lasciarsi condurre dal cambiamento e vedere nel mondo che cambia una fonte di opportunità, non di problemi. È come dire se volete essere padroni del vostro cambiamento, date più importanza all’apprendimento.
‘Imparare a imparare’, è da tempo che lo sappiamo, sul tema c’è un’ampia letteratura che risale al secolo scorso, eppure pare che sia molto difficile da tradurre in pratica, tanto che le nostre stesse scuole e università non sembrano in grado di fornire i nostri giovani di questo strumento necessario a vivere domani qualunque sia la società che si troveranno di fronte.
Non possiamo nasconderci che nella maggioranza dei casi, salvo significative eccezioni, il nostro sistema formativo è ancora il luogo in cui si comunicano problemi che sono già stati risolti da qualcuno, dove le risposte stanno già da qualche parte, o in fondo al libro di testo o nella testa dell’insegnante. Dove imparare significa trasferire le conoscenze da una mente all’altra, dal docente al discente. Questo è tutto fuorché apprendimento, niente che abbia alcuna attinenza con l’idea di cambiamento.
Apprendimento è un continuo interrogarsi, formulare domande a cui la teoria fornisce risposte da verificare nella pratica, dando luogo a riflessioni, innescando nuove domande che alimentano il ciclo continuo dell’apprendimento, dell’imparare a imparare, della formazione di competenze.
È questa la ruota della vita. Chi ne esce si fossilizza e diventa un peso per gli altri. Il problema è che, per la maggior parte di noi, e per la maggior parte del tempo, la ruota non gira. S’inceppa o si blocca.
Scriveva George Bernard Shaw che ogni forma di progresso dipende dalla donna e dall’uomo irragionevoli, che non si adattano al mondo, ma insistono nell’adattare il mondo a se stessi.
A ben riflettere è quello che fanno i bambini, per i quali la ruota dell’apprendimento gira ad alta velocità. Ma noi adulti siamo riluttanti al cambiamento, e pare che solo le crisi e le calamità ci spingano ad agire.
Certo fare girare la ruota dell’apprendimento è difficile. Per alcuni non parte mai. Sono le persone che non hanno domande e non cercano risposte. Soddisfatte delle loro certezze e dei loro punti di vista. Questo però non può e non deve accadere nelle nostre scuole, che devono essere il luogo per eccellenza delle discontinuità, dell’incertezza, del dubbio, gli unici ingredienti che possono alimentare le intelligenze, l’apprendimento continuo come costante dell’esistenza di ogni singolo individuo.
Si crede di avere imparato quando si conoscono le risposte, come in un quiz televisivo. Un’idea davvero strana, di sapere come somma di risposte. Tante stringhe per ogni occasione. Come dire, la morte di ogni crescita, di ogni cambiamento.
Se imparare fosse come studiare, il ciclo dell’apprendimento si arresterebbe ad ogni fase di studio. Fortunatamente è molto di più, perché è un atteggiamento, un’abitudine di vita, una forma mentis, un modo di pensare e di crescere. L’apprendimento non si misura con gli esami e con i test, ma col progredire delle esperienze, della capacità di indagare, di comprendere e di verificare.
Tutto ciò non è mai né automatico né meccanico, richiede energie, riflessione, coraggio, supporto.
Imparare non è scoprire quello che altri già sanno, ma è risolvere problemi, interrogarsi finché la soluzione non diventa una nuova parte della nostra vita.
Sostieni periscopio!
Giovanni Fioravanti
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it