La Settimana Classica – 27 febbraio – 2 Marzo 2018
Tempo di lettura: < 1 minuto
Da ufficio stampa Liceo Ariosto Ferrara
Anche quest’anno gli studenti del liceo classico “L. Ariosto” avranno modo di venire a contatto con i metodi di ricerca nel campo delle discipline classiche e di sperimentare una didattica laboratoriale, anche fuori dalle aule scolastiche, durante la Settimana Classica. Si svolgerà, infatti, da martedì 27 febbraio a venerdì 2 marzo la nuova edizione di quest’evento, proposto ormai da circa 15 anni, nell’intento di rafforzare la motivazione degli studenti e di far conoscere loro l’intenso lavoro di ricerca antropologica e filologica sulla cultura e i testi della civiltà classica. Il programma, consultabile per intero sul sito del liceo “L. Ariosto” (www.liceariosto.it), prevede laboratori presso importanti istituzioni cittadine, come l’Archivio Storico Comunale e il Museo Archeologico, presentazione di libri, con l’intervento del prof. Giulo Guidorizzi, autore del volume Io, Agamennone, per i tipi dell’Einaudi, e lezioni con docenti delle Università di Ferrara e Bologna. L’ingresso alle lezioni che avranno luogo presso il liceo è libero.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani