La settimana all’accampamento della Giostra del Monaco
da: ufficio stampa A.E.R.R.S.
Una settimana ricca di proposte quella dal 24 al 27 luglio per la XI Edizione della Giostra del Monaco, fino al 30 agosto sul Baluardo di Santa Maria alla Fortezza di Viale IV novembre.
L’accampamento sarà aperto tutti i giorni dalle ore 18.30 (sabato e domenica dalle ore 10) e la Taverna dell’Aquila Bianca apre tutti i giorni alle 19.30 (eccetto il sabato e la domenica, quando sarà aperta anche per pranzo dalle 12.30). Tutti i giorni presso “la corte dei giuochi”, saranno disponibili giochi medievali di abilità e di tiro con l’arco per tutti , nel maneggio sarà possibile fare delle passeggiate con i pony della Scuderia il Tridente mentre nell’arena del baluardo saranno disponibili laboratori per bambini con “la maga pasticciona”.
Lunedì 24 agosto, alle ore 21 “ Fiabe e novelle sotto le stelle: La leggenda perduta del Cavalier perduto” di Elena Leone.
Martedì 25 agosto, alle ore 21 lo storico ferrarese Francesco Scafuri presenta il suo ultimo libro “ Alla scoperta della Ferrara perduta”, Faust Edizioni.
Mercoledì 26 agosto, ore 18.30 I edizione della gara podistica Staffetta del Monaco, alle ore 21 Andrea Poltronieri presenta “Il Giullare di corte”, esilarante spettacolo inedito, in anteprima per il pubblico della Giostra del Monaco.
Giovedì 27 agosto, alle ore 21.00 “ Fiabe e novelle sotto le stelle: facezie per ridere e pensare” narrate dai Prosivendoli ; alle ore 21.30 il scrittore Marcello Simoni presenta il suo ultimo libro “L’Abbazia dei cento delitti”, thriller ambientato nella Ferrara medievale. Alle ore 22 spettacolo di Monaldo Istrio lo Giullaro lo mangiafoco cantastorie.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)