Skip to main content

La seduta del primo Consiglio provinciale dopo le elezioni del 29 settembre

Articolo pubblicato il 15 Ottobre 2014, Scritto da PROVINCIA DI FERRARA

Tempo di lettura: 2 minuti


da: ufficio stampa Provincia di Ferrara

Assegnate le deleghe

Prima seduta del nuovo Consiglio provinciale post elezioni dello scorso 29 settembre, con la conferma degli eletti: i sindaci Fabrizio Toselli, Marco Fabbri, Nicola Rossi, Piero Lodi, Nicola Minarelli, Antonio Fiorentini, Diego Viviani, Gianni Michele Padovani e Alan Fabbri, le consigliere comunali di Ferrara Bianca Maria Vitelletti e Elisabetta Soriani, e infine il consigliere provinciale uscente Cristiano Di Martino.
Conferite anche le deleghe, che hanno valore politico di rappresentanza dell’ente (la firma degli atti spetterà all’assemblea o al presidente secondo i casi) e natura provvisoria fino al 31 dicembre 2014, in attesa che la Provincia si doti del nuovo statuto.
Al sindaco di Copparo, Nicola Rossi, è andata la carica di vicepresidente, insieme con le deleghe Ambiente e Agricoltura.
A Nicola Minarelli (Portomaggiore) quelle del Bilancio e Patrimonio, al centese Piero Lodi Mobilità e trasporti e Viabilità, a Fabrizio Toselli (Sant’Agostino) le politiche del lavoro, Formazione professionale e attività produttive, all’argentano Antonio Fiorentini la Pubblica istruzione, edilizia scolastica e infanzia, al primo cittadino di Goro Diego Viviani Caccia e Pesca, al comacchiese Marco Fabbri il Turismo e al sindaco di Mesola, Gianni Michele Padovani Protezione civile, difesa del suolo e informatica.
Rimangono in capo al presidente, Tiziano Tagliani, il Personale, gli affari generali, i controlli interni, le aziende partecipate, la programmazione economica, le politiche sanitarie e sociali, i fondi strutturali (Fesr), il Castello Estense, la Cultura, i siti Unesco, l’Idrovia e tutte quelle non conferite ai consiglieri.
L’assemblea ha infine battezzato il mercoledì pomeriggio come giornata dei prossimi incontri.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

PROVINCIA DI FERRARA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani