La salute degli italiani
Tempo di lettura: 2 minuti
Da martedì sul sito de “La Repubblica” è visitabile e scaricabile l’Osservasalute 2015, redatto dall’Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane, sul quale si possono rilevare per ogni regione lo stato di salute degli italiani, le loro abitudini (chi fa sport, chi fuma, etc) e le differenze rispetto al passato. Pare che ci comportiamo un pochino meglio e che ci vogliamo un poco più di bene, ma non basta. La prevenzione e la cura di noi stessi non è ancora sufficiente. Forse ci muoviamo di più, ma i sedentari sono ancora troppi. E poi ancora ci vacciniamo poco e non siamo portati a credere alla importanza delle vaccinazioni. Nota dolente: l’alimentazione. Siamo in sovrappeso e mangiamo poca frutta e verdura. Ci dovremmo chiedere se siamo convinti di voler vivere più a lungo o solo ci speriamo. Divertitevi a leggere i numeri.
Qualche dato sull’Emilia Romagna:
– La speranza di vita per gli uomini e di 80,8 anni e 85,1 per le donne
– La quota dei fumatori e vicina al 20% (anche se in calo rispetto al passato)
– La prevalenza delle persone in sovrappeso è del 37,4% in aumento
– Gli obesi sono il 10,9% con valori superiori ai livelli nazionali
– Quelli che praticano lo sport solo d’avanti alla televisione, ovvero che non fanno sport, sono il 32%
– Ma soprattutto pericolosamente la copertura vaccinale antinfluenzale è molto calata ora la 50%
– Mentre il consumo di farmaci antidepressivi è più alto della media e in aumento
– La spesa sanitaria pubblica procapite è di 1855 euro, in leggera diminuzione
Vale la pena farci un pensierino. Buona salute a tutti.

Sostieni periscopio!
Andrea Cirelli
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani