Skip to main content

Con l’approssimarsi della stagione dei regali natalizi capita sempre più spesso di leggere e ascoltare numerosi consigli e sconsigli per gli acquisti. Fra questi sono numerosi quelli che ruotano attorno alla ormai ‘vexata quaestio’ se sia meglio regalare libri cartacei o in versione digitale corredati da apposito lettore. Prima di esprimere la mia opinione sulla materia, premetto due definizioni, mutuate ed adattate dall’informatica, che possono aiutare a mettere la questione nella sua giusta prospettiva.
Dicesi ad “accesso sequenziale” un dispositivo che privilegia la fruizione di contenuti in modo continuo, con poche o nessuna possibilità di potersi posizionare in un punto qualsiasi del flusso. Tipicamente sequenziali sono ad esempio la fruizione di televisione, cinema e dirette di ogni genere. In termini generali possiamo dire che l’accesso sequenziale caratterizza la fruizione dei contenuti multimediali; i dispositivi che si adoperano sono di conseguenza specializzati per questo utilizzo.
Dicesi invece ad “accesso diretto” un dispositivo che consente con facilità di “saltare” da un punto all’altro di un flusso informativo. Naturalmente un dispositivo ad “accesso diretto” consente sempre di essere usato in modo sequenziale. Per poter funzionare esso necessita di una struttura di “indici” che descrivono il contenuto e che servono all’utente per posizionarsi in punto specifico. Le indicizzazioni sono, ad esempio, la successione delle pagine di un testo, l’indice generale o l’indice analitico.
Alla luce di queste definizioni è del tutto evidente che un libro, a seconda del contenuto e del tipo di fruizione, può essere inteso sia come un dispositivo ad accesso diretto che sequenziale. Un testo di filosofia o il manuale di riparazione della moto sono tipicamente ad accesso diretto, in quanto è normale dover tenere aperte più pagine contemporaneamente e muoversi sul testo in entrambi i sensi. L’ultimo romanzo di Jo Nesbø, un fumetto e la narrativa in genere sono invece intrinsecamente ad accesso sequenziale. Ovviamente, il tipo di accesso ad un libro cambia a seconda del tipo di lettore: il “professionista” (critico, filologo, ecc.) o anche l’accanito hanno, rispetto ad altri, una maggiore necessità di poter disporre dell’accesso diretto.
E’ allora evidente dove si vuole andare a parare. Un lettore di ebook è un dispositivo che privilegia l’accesso sequenziale, mentre il tomo cartaceo tradizionale consente un migliore accesso diretto. E’ possibile che le future generazioni di lettori possano migliorare le loro capacità di accesso diretto, ad esempio usando schermi touch (già peraltro disponibili) e, soprattutto, strutture di indicizzazione più adeguate alle loro caratteristiche, ma è indubbio che molto difficilmente riusciranno a replicare in modo efficace la possibilità, comune per un volume cartaceo, di tenere contemporaneamente fino a quattro ‘segni’ nel testo con le dita della mano sinistra.
In definitiva il lettore di ebook è un oggetto economico (60 euro), facile da usare, leggero e poco ingombrante ed in grado di contenere migliaia di libri, che ha senso utilizzare per letture cosiddette d’evasione, come ad esempio sono quelle che si fanno in vacanza (con buona pace di quelli che si portano Proust e Schopenhauer sotto l’ombrellone). E’ un dispositivo oltretutto molto utile per chi ha problemi di vista, dato l’ottimo contrasto e la facilità con cui poter cambiare la dimensione del carattere. Per letture più serie e meditate, nonché per lo studio, continua a mio parere ad essere preferibile il tomo tradizionale; per questo l’idea di sostituire completamente nelle scuole i libri di testo con un lettore mi lascia perplesso. Per alcuni (antologie ed eserciziari) non c’è alcun problema, per i manuali propriamente detti invece sarebbe meglio di no.
Sono quindi da evitare inutili “guerre di religione” che, capita di leggere, raggiungono a volte vette di esaltazione al limite del comico, con accuse sanguinose – “disboscatori” da un lato, “fatui e superficiali” dall’altro, decisamente degne di miglior causa. A Natale, a chi già non lo possiede, consiglierei pertanto di regalare un lettore di ebook, che non è un tablet, come ad esempio l’iPad: un oggetto diverso, con ben altro costo e caratteristiche e sul quale leggere è molto meno confortevole rispetto ad un lettore dedicato. Oppure libri, di carta o digitali, a seconda del contenuto e del tipo di lettore.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Raffaele Mosca



Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it