LA RIFLESSIONE
Il fallimento delle parole
Dopo i fatti di Parigi, si prova una stanchezza insidiosa per tutto ciò che riguarda l’universo delle parole. Una sfiducia nel loro potere di fronte ai fatti che brutalmente le annullano o le convalidano, a seconda di ciò che credi o che pensi di credere. Neppure un rifugio sono più le parole.
Non tanto e non solo quelle che ripetono con sfumature e intenti diversi il “Je suis Charlie” ma quelle che non puoi pronunciare di fronte alle bambine imbottite di tritolo fatte saltare in aria o del ragazzino che uccide impassibile gli ostaggi e trionfalmente si allontana scavalcando i loro corpi. La misura dell’orrore di fronte al quale solo il silenzio sembrava l’unica risposta, nel momento della scoperta dell’inferno dei lager nazisti, sembra qui – se fosse possibile – superata nel momento in cui la sacralità della fanciullezza diventa pretesto infame per esprimere un credo e una convinzione: carne tenera, di vitellini uccisi, per rendere ancora più oscena l’avidità del potere, qualunque esso sia e dovunque esso si trovi.
Amos Oz, nel suo capolavoro “Giuda”, fa pronunciare una terribile verità al vecchio Gershom Wald: “anche se in fondo la diffidenza, la mania di persecuzione e financo l’odio per tutto il genere umano sono delitti molto meno gravi dell’amore per tutto il genere umano: l’amore per il genere umano ha un sapore antico di fiumi di sangue […] chi ama tutta l’umanità, i paladini della redenzione del mondo, che in ogni generazione ci sono piombati addosso per salvarci senza che ci fosse modo di salvarci […].” (p.33)
Ecco, quell’amore per il genere umano che in ogni fede acritica è solo rivolto a quello che si considera il proprio e, dunque, quello che si considera superiore agli altri, produce la sostanziale indifferenza per il singolo, per la persona a cui al massimo, nei casi recenti sopra esemplati, è permesso il martirio: un inconsapevole martirio. I fiumi di sangue che hanno arrossato il mondo appartengono al concetto dell’amore universale verso la nostra specie, sbandierato da chi considera o ha considerato i seguaci di altre religioni una sottospecie, il male, il nemico assoluto.
Saper coniugare la persona a una società, qualunque sia il proprio credo, è dunque la civiltà o perlomeno uno stadio evolutivo nel passaggio dalla preistoria alla storia.
Ma a questo punto bastano le parole? Quelle pronunciate da Voltaire o da Beccaria o da Spinoza? Non più purtroppo.
Le parole sembrano inquinate da una specie di mancanza di credibilità e ancora, se l’ottimismo della volontà mi/ci spinge a credere nelle possibilità del dialogo è ancora possibile dialogare? O prevale il pessimismo della ragione?
Il grande Leopardi c’insegnava che nella social catena è possibile trovare la ginestra nel deserto, Gramsci dal carcere predicava l’assoluta necessità del dialogo. Che fare?
Rinasce potente quel pensiero che Elsa Morante volle ad exergo de “La storia”: “il sonno della ragione genera mostri”.
Ma come potremo combattere i mostri? Con la guerra? Sarebbe un epilogo atroce. Benché ammorbato e contaminato dalla crudeltà, credo che la guerra sia ancora il più definitivo dei mali.

Sostieni periscopio!
Gianni Venturi
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)