Skip to main content

“Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.” – Costituzione Italiana, art.49
Sembra quasi fatto apposta: il quarto appuntamento del ciclo “Passato Prossimo”, dedicato al tema della partitocrazia italiana e alla sua presunta crisi dopo Tangentopoli, si è svolto all’indomani della tornata elettorale che ha registrato il più alto tasso di astensionismo della storia della nostra regione. Forse per questo le parole di Gaber, recitate da Marcello Brondi in apertura, “Belle le elezioni!” sono suonate così stranianti.
Ho scritto “presunta crisi” perché per entrambi i relatori, il politologo bolognese Piero Ignazi e il costituzionalista ferrarese Roberto Bin, le cose sono un po’ più complesse rispetto ai soliti luoghi comuni: i partiti non interpretano più le opinioni dei cittadini, pensano solo ai loro interessi, sono corrotti, inefficienti e incapaci, sono ferri vecchi ereditati da un passato lontano, morto e sepolto, creano solo disordine e divisione. Tutto vero, ma questa è solo una parte dell’analisi.
Secondo il professor Bin, in realtà, il tratto più profondo della società contemporanea è una “crisi della politica” di cui i partiti sono soltanto una delle vittime: “ha vinto Adam Smith e l’economia prevale sulla politica”. L’esempio più eclatante sarebbe proprio l’Unione europea: in realtà non c’è una crisi della democrazia europea perché questo sistema di governance non è nato “con una natura politica ma tecnocratica”.
Secondo Piero Ignazi, prima di tutto non c’è alcuna peculiarità italiana su questi temi, in secondo luogo i partiti “hanno sempre avuto una pessima fama, perché portano nel loro nome la radice della divisione”, che mette a rischio l’ideale di una società armoniosa e, soprattutto nei primi tempi, l’ordine garantito dal potere costituito. Dopo uno sforzo plurisecolare per essere accettati come interpreti della partecipazione dei cittadini e attori dello spazio pubblico, “l’unico vero momento d’oro della legittimazione dei partiti”, secondo Ignazi, è stato all’indomani della Seconda guerra mondiale, ma non certo per “virtù dei partiti”: dopo l’era del partito unico e dei totalitarismi, “nell’opinione pubblica l’identificazione fra negazione del pluripartitismo e guerra era immediata”. Ma qui è scattata anche la trappola per i partiti di massa, che da quel momento sono legittimati “solo se rispettano e rispecchiano quel dato modello”, cioè “lo spirito pubblico dell’immediato dopoguerra”. In conclusione, non sarebbero i partiti tout-court a essere in crisi, ma quella particolare conformazione del partito di massa che aveva una così stretta connessione con la società uscita dal secondo conflitto mondiale: nell’era postmoderna e postindustriale “ogni tentativo di accanimento terapeutico sul partito di massa è destinato a fallire o a creare un Frankenstein”. A essere in crisi, insomma, è quel radicamento nel territorio che incarnava ideali di passione e dedizione, di impegno e convinzioni che pretendono ancora di sbandierare come connaturati alla loro esistenza, mentre sono diventati “agenzie pubbliche preposte a selezionare candidati”. Hanno colonizzato la società e drenato risorse pubbliche dallo Stato diventandone parte, più che controparte: la verità è che i partiti sono “straordinariamente più ricchi rispetto al passato”, ma questi bilanci accresciuti vengono gestiti da strutture sempre più accentrate a livello nazionale.
Infine Ignazi ha fatto un accenno alla questione della personalizzazione dei partiti: “l’enfasi di oggi sulla personalizzazione è eccessiva, i grandi leader ci sono sempre stati”. Il punto è che oggi “gli strumenti di comunicazione sono molto più potenti”, perciò la capacità comunicativa risulta amplificata. Si potrebbe proporre, invece, di spostare l’angolo visuale chiedendoci se esistono ancora grandi leader o se questa personalizzazione avvenga a favore di figure che non sono all’altezza, in più di un senso. In altre parole ci si potrebbe domandare se questi mezzi di comunicazione così potenti non siano la cassa di risonanza di personalità che non hanno la statura del leader.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Federica Pezzoli



Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it