LA RIFLESSIONE
Heidegger e il secolo mefistofelico
Tempo di lettura: 2 minuti
Qualche anno fa il mefistofelico Al Pacino, un satana istrionico nei panni del capo di uno studio legale (allegoria quanto mai azzeccata) rivendicava con forza le malefatte del Novecento: “chi può davvero negare che il Ventesimo Secolo sia stato interamente mio?” Del resto, due guerre mondiali, la Shoah e la bomba atomica non potevano che confermare questa impressione.
Nel culmine di quegli anni, nel 1944, quando la Germania nazista non era ancora caduta, la Shoah era ancora in opera e la bomba atomica non era stata sganciata, Heidegger sfidava la pazienza dei suoi (presumibilmente pochi) studenti e gettava loro in faccia la sua interpretazione dell’Antigone di Sofocle attraverso la non facile mediazione del suo poeta prediletto Hölderlin.
Questa dottissima, erudita (ma diciamolo pure: noiosissima!) lezione di Heidegger è stata dettagliatamente letta ed esaminata da un’autorità nella cosiddetta decostruzione letteraria della scena americana: Samuel Weber, promotore di Derrida e Lacan sul suolo tedesco e americano. Samuel Weber [vedi] si è lanciato in una complessa ma mai noiosa rilettura delle lezioni di Heidegger, davanti a un pubblico che ha sfidato il freddo per raggiungere l’Institute for cultural inquiry a Berlino.
Ha preso le mosse dal celebre verso del coro dell’Antigone di Sofocle: “Molte sono le cose terribili, ma di tutte la più terribile è l’uomo.” Questa traduzione è solo una delle tante possibili. ‘Terribile’ in greco si dice ‘deinòs’ che però significa anche ‘meraviglioso’. Per cui l’uomo è colui che è ‘meraviglioso’ e al contempo “terribile.”
Heidegger, nota Weber, rifiuta il doppio senso del testo greco e offre la famosa traduzione: ‘unheimlich’, ‘inquietante’, uno dei grandi termini della psicologia freudiana, ma senza alcun intento psiconalalitico. Il grande e compianto traduttore di Heidegger Franco Volpi l’avrebbe infatti tradotto come “spaesato,” ovvero ciò che non trova una propria ‘patria’ (Heimat), che non è mai a casa propria.
E quindi, nella lettura di Samuel Weber, ‘spaesato’ sarebbe quello stesso uomo che ora va perdendo in una lotta presso il fiume, nelle valli del Caucaso: “E pensiamo anche a voi, valli del Caucaso, tanto antiche voi siete, a voi paradisi di là e ai tuoi patriarchi, ai tuoi profeti.”
Quel Caucaso in cui, ha ricordato Samuel Weber nella sua penetrante lettura teologico-politica, si decidevano i destini di Stalingrado e con essi i destini del mondo. Su quelle sponde venne infatti respinta quella “razza dei Tedeschi” (das deutsche Geschlecht), la cui origine Heidegger voleva collocare ad Est, verso una qualche parte di un Caucaso mitizzato.
Sono queste parole, queste fantasie profetiche e queste velleità filosofiche che ora andrebbero rilette e misurate alla luce dei famigerati “Quaderni Neri”, pubblicati l’anno scorso e oggetto, tra l’altro, dell’ultimo libro dell’ottima Donatella Di Cesare, in un volume appena uscito che promette di fare fuoco e fiamme [vedi].

Sostieni periscopio!
Federico Dal Bo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)