Skip to main content

Il 31 Ottobre compie 90 anni la giornata mondiale del risparmio, legata a un importante economista e politologo italiano, Maffeo Pantaleoni, che ne ispirò la proclamazione in un discorso tenuto a Milano nel 1924, durante il Primo congresso internazionale del risparmio, organizzato dall’Associazione mondiale delle Casse di risparmio.
Il risparmio fu proposto come base dell’educazione della società, come disciplina fondamentale della comunità, per un uso migliore, individuale e sociale, della ricchezza.
Oggi, dopo tanti anni e tante crisi economiche mondiali, il risparmio è ancora alla base di una finanza che voglia essere reale motore di sviluppo delle comunità locali. Una crescita complessiva: sul piano economico, sociale, civile.
Quest’appuntamento dovrebbe coinvolgere, in primo luogo, i bambini che devono sapere cosa significa rompere i propri salvadanai per potersi comprare il gioco o il libro tanto sognato. Da piccoli avevamo le mille lire a settimana da conservare, la paghetta tanto attesa che finiva nel maialino o nella scarpa di ceramica, dalle quali ci si aspettava il miracolo alla fine dei due o tre mesi necessari per raccogliere il gruzzoletto.
Nei nostri primi anni di vita, e con l’educazione di genitori attenti e sapienti, si consolidano numerose abitudini che verranno mantenute per sempre. Tra queste, proprio quelle legate alla gestione e al rispetto del denaro. Questa giornata è così significativa, dunque, perché ricorda ai bambini l’importanza di cominciare a risparmiare sin da piccoli: infatti, solo chi inizia presto ad accantonare parte del suo denaro, nel tempo potrà costruirsi un patrimonio senza sforzi eccessivi. Non tutto e subito, ma poco e piano piano. Un lavoretto nel giardino o un aiuto alla nonna leggermente retribuiti fanno di noi dei buoni e giovani risparmiatori (e lavoratori).
Nel raggiungimento di quest’obiettivo “sociale”, anche la finanza ha un ruolo nevralgico. Negli anni successivi al 1924, sempre più istituti di credito aderirono a questa giornata e soprattutto le banche cooperative la festeggiano ancora oggi, esprimendo in alcuni punti fondamentali la “finanza che vogliamo” (vorremo): una finanza responsabile, sostenibile, responsabilmente gestita e orientata al bene comune; una finanza attenta ai bisogni della società, composta da soggetti diversi, per dimensione, forma giuridica, obiettivi d’impresa; promotrice di strumenti per costruire il futuro; che abiti le piazze, parli il linguaggio delle persone e sia trasparente; che non sia autoreferenziale, ma al servizio; che sia capace di riconoscere il merito e di darvi fiducia; che possa insegnare a gestire il denaro, nelle diverse fasi della vita, con consapevolezza; che sia capace di accompagnare e sostenere processi di crescita, sfide imprenditoriali, progetti di vita; che permetta a un numero diffuso di persone di avere potere di parola, d’intervento, di decisione. Che sia motore di rispetto, supporto, guida, accompagnamento e aiuto.
L’educazione al risparmio rimane un tema attuale, tanto più che varie banche regionali promuovono giornate educative per gli studenti, non perché diventino un Paperon de Paperoni ma perché comprendano l’importanza del mettere da parte, quell’essere simpatiche e attente formichine che i nostri nonni ci insegnavano a essere.
Felice risparmio a tutti.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Simonetta Sandri

E’ nata a Ferrara e, dopo gli ultimi anni passati a Mosca, attualmente vive e lavora a Roma. Giornalista pubblicista dal 2016, ha conseguito il Master di Giornalismo presso l’Ecole Supérieure de Journalisme de Paris, frequentato il corso di giornalismo cinematografico della Scuola di Cinema Immagina di Firenze, curato da Giovanni Bogani, e il corso di sceneggiatura cinematografica della Scuola Holden di Torino, curato da Sara Benedetti. Ha collaborato con le riviste “BioEcoGeo”, “Mag O” della Scuola di Scrittura Omero di Roma, “Mosca Oggi” e con i siti eniday.com/eni.com; ha tradotto dal francese, per Curcio Editore, La “Bella e la Bestia”, nella versione originaria di Gabrielle-Suzanne de Villeneuve. Appassionata di cinema e letteratura per l’infanzia, collabora anche con “Meer”. Ha fatto parte della giuria professionale e popolare di vari festival italiani di cortometraggi (Sedicicorto International Film Festival, Ferrara Film Corto Festival, Roma Film Corto Festival). Coltiva la passione per la fotografia, scoperta durante i numerosi viaggi. Da Algeria, Mali, Libia, Belgio, Francia e Russia, dove ha lavorato e vissuto, ha tratto ispirazione, così come oggi da Roma.


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it