La ricerca della felicità
di Federica Mammina
Sei felice? Ecco una di quelle domande a cui è quasi impossibile rispondere, e che è decisamente inutile fare, a meno che non siamo noi stessi a porcela.
La felicità è un concetto totalmente soggettivo, e la risposta ad una domanda così generica dovrebbe essere assai specifica. Ma ammesso che riuscissimo a spiegarla a parole, non è detto che gli altri riuscirebbero davvero a capirci. In fin dei conti per ciascuno è qualcosa di diverso perché dipende da una molteplicità di fattori combinati fra di loro: per qualcuno è una sensazione, per qualcun altro una situazione, avere qualcosa, essere qualcuno o soltanto esserci, qui e ora.
C’è chi la trova in ogni piccola cosa e chi purtroppo non la prova in tutta una vita.
Ma nonostante sia così difficile coglierne il senso, non smettiamo mai di cercare di capire che cosa sia per ciascuno di noi e come fare per esserlo.
È forse proprio questa sua inafferrabilità a determinarne il fascino?
“Di tanto in tanto è bene fare una pausa nella nostra ricerca della felicità ed essere semplicemente felici.”
Guillame Apollinaire
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)