Skip to main content

piano“La responsabilità dell’architetto”, conversazione di Renzo Piano con Renzo Cassignoli, giunto all’ottava edizione ormai: un testo da leggere e rileggere. Un must assoluto per chi voglia conoscere il grande architetto italiano Renzo Piano e comprendere come egli interpreti un mestiere creativo – il suo – fatto di regole, ma anche di molta magia. Un insieme potente di arte e scienza, un manipolare la materia con capacità e intelligenza, anche emotiva. Il lavoro dell’architetto è fortemente contaminato dal dialogo con la gente e le sue necessità, un incontro con culture e fra culture, una cultura di leggerezza e di temporaneità, fatta anche e soprattutto di memoria. A volte di leggero oblio. Le regole della memoria, ossia della storia e di quanto l’uomo ha fatto nel tempo, e quelle della natura quasi sempre convivono in un’architettura fatta di trasparenza e leggerezza, di capacità di costituire una superficie di contatto fra cultura e gente, di curiosità, di tante emozioni, spesso all’origine dei progetti.
Le città possono essere luoghi di silenzio, di rifugio, dove l’ambiente viene rispettato attraverso un uso non invasivo della tecnologia, dove la luce naturale può essere abilmente sfruttata e condurre al riposo della mente stanca e carica di rumori e pensieri. Lo studio di ogni architetto è fatto di spazio, sole e natura, diceva il grande Le Corbusier, e alcuni luoghi diversi da esso possono diventare uno spazio, un centro culturale aperto al mondo e sul mondo, un luogo interdisciplinare aperto all’incontro di esperienze tra i vari campi dell’arte, come letteratura, cinema e pittura. Questi sono gli spazi che ama Piano, costruiti un po’ ovunque nel mondo (basti pensare al Beaubourg di Parigi o all’auditorium-parco della musica di Roma). E poi, se, in generale, continua Piano, “l’acciaio snellisce, la leggerezza bisogna averla dentro, perché non è solo un fatto fisico, è un fatto mentale e anche filosofico: riguarda l’intelligenza, che deve essere leggera, permeabile, paziente, per poter aspettare fino a quando non ha trovato la soluzione giusta. L’architetto deve saper aspettare per he questo è il solo modo per essere creativi e la professione dell’architetto è un insieme di tecnica e di spiritualità, di creatività”.

L’architettura è un arte di frontiera, perché è contaminata da mille cose, è fecondata da mille espressioni e si deve saper mescolare le discipline, come fa un abile pittore con i colori della sua tavolozza. Essa è servizio alla comunità, permette di guardarsi dentro e guardare dentro le cose, di creare con serenità e tensione, con calma ed energia, con lentezza e rapidità. Tutto allo stesso tempo. Servire la società, per un architetto, demiurgo della vita, significa principalmente far implodere le città che stanno per esplodere, assorbire i vuoti urbani provocati dal processo di de-industrializzazione, recuperare quei “buchi neri” provocati dalle aree industriali che si andavano liberando man mano che le città, crescendo, rendevano necessario lo spostamento delle attività produttive. La città si deve rigenerare, deve smettere di essere grigia e pesante, deve esprimere gioia, essere viva e intensa, bisogna provare a rimarginare le sue ferite. Sono le periferie invisibili, quelle che vanno salvate e ridate a nuova vita, perché anche qui possa sbarcare il concetto di “città felice”, ricordando Italo Calvino, il luogo fatto di incontri, di scambi, di contaminazioni, di contatto, di sorpresa, di suoni, dove la gente ami ritrovarsi e passeggiare, anche a zonzo, senza meta. L’architetto sia dunque “sostenibile” (parola tanto di moda), rubando al mondo dall’ambiente, dalla natura, dai suoi elementi: pietre, acqua, aria, colori, vento. Per trovare sempre un piccolo angolo felice, anche dove non sembra, anche dove non pare possibile.

Renzo Piano, La responsabilità dell’architetto, Passigli editore, 2014, 214 p.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Simonetta Sandri

E’ nata a Ferrara e, dopo gli ultimi anni passati a Mosca, attualmente vive e lavora a Roma. Giornalista pubblicista dal 2016, ha conseguito il Master di Giornalismo presso l’Ecole Supérieure de Journalisme de Paris, frequentato il corso di giornalismo cinematografico della Scuola di Cinema Immagina di Firenze, curato da Giovanni Bogani, e il corso di sceneggiatura cinematografica della Scuola Holden di Torino, curato da Sara Benedetti. Ha collaborato con le riviste “BioEcoGeo”, “Mag O” della Scuola di Scrittura Omero di Roma, “Mosca Oggi” e con i siti eniday.com/eni.com; ha tradotto dal francese, per Curcio Editore, La “Bella e la Bestia”, nella versione originaria di Gabrielle-Suzanne de Villeneuve. Appassionata di cinema e letteratura per l’infanzia, collabora anche con “Meer”. Ha fatto parte della giuria professionale e popolare di vari festival italiani di cortometraggi (Sedicicorto International Film Festival, Ferrara Film Corto Festival, Roma Film Corto Festival). Coltiva la passione per la fotografia, scoperta durante i numerosi viaggi. Da Algeria, Mali, Libia, Belgio, Francia e Russia, dove ha lavorato e vissuto, ha tratto ispirazione, così come oggi da Roma.

I commenti sono chiusi.



Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it

SOSTIENI PERISCOPIO!

Prima di lasciarci...

Aiuta la nostra testata indipendente donando oggi stesso!