La realtà e il suo doppio nel nuovo romanzo di Gian Pietro Testa
Tempo di lettura: 3 minuti
“Quando non ci sono più la fantasia, l’immaginazione, l’utopia a guidare e a cercare di modificare il nostro cammino”, ha scritto il direttore su queste pagine qualche giorno fa, la conoscenza si sfarina, la curiosità si fa muta e, credo, si comincia un po’ a morire. Alla presentazione del romanzo Il rocchetto di Ruhmkorff di Gian Pietro Testa alla libreria Ibs, è avvenuto il contrario: ogni libro di Testa è, per la città, un guizzo dell’intelletto, il risveglio dei dormienti e una grande occasione per mettere insieme memoria e interrogazione.
L’autore, intervistato da Fabrizio Fiocchi, ha presentato la sua opera che non può essere riassunta in una trama qualunque, perché più che azione ci sono pensiero, immaginazione, fantasia a guidare i protagonisti. I personaggi principali sono tre, una donna e due uomini, in qualche modo intrecciati, ma potrebbero essere sei, nove, dodici. Chi non ha un suo doppio? Un altro ruolo che ogni tanto recita, una coscienza che interviene, un prima e un dopo, un sé manifesto e uno nascosto, un pensiero che consola e uno che spariglia? Michelangelo, che si rifugia nella pittura, quindi in un’altra dimensione, per esprimersi a pieno, ha poche altre compagnie se non Michelangelo due, ‘il suo fedele fantasma’, il suo doppio per nulla simile (altrimenti sarebbe inutile), ma saggio, sarcastico, caustico e lucidissimo.
Amico di Michelangelo è Giuseppe Garibaldi autonominato Fraschenor il muto, un uomo che ha scelto di non palrare più, o meglio, di interloquire solo a certe condizioni: con Dio, che tanto non risponde, con Idalgo Pistolini, manichino simbolo dell’uomo politico ‘buono per tutte le stagioni’ a cui rivolgere le contumelie peggiori e con Michelangelo, ma solo via e-mail. Il vantaggio del silenzio? “non si possono dire bugie” pensava Fraschenor.
Anche Fraschenor ha bisogno di rifugiarsi altrove, un luogo fisico che è anche una stanza della mente: la tundra, cioè il suo giardino, in cui immagina di essere in esilio volontario dando le dimissioni da italiano. Da qui scrive lettere a Michelangelo, suo unico contatto con il mondo.
E poi c’è Wanda, alla ricerca di un cambiamento, di un ruolo diverso, di una consolazione, di risposte dopo tante domande, soprattutto a se stessa. Wanda, a differenza di Michelangelo e Frachenor, è giovane, agisce e lavora. Non un lavoro qualsiasi, ma una specie di espiazione, una via per uscire dall’indifferenza in cui era caduta dopo un grande dolore che tutti gli altri, per primi i genitori, avevano trattato con pesantissima indifferenza.
Wanda viene assunta in una residenza per anziani, accudisce gli ospiti amandoli, cerca di alleviare le sofferenze altrui e anche un po’ la propria donandosi.
Una domenica mattina di giugno, la ragazza decide di andare al mare, così anche Michelangelo che intende dipingere in riva al mare, ha già abbozzato un quadro: l’ultima cena sull’ultima spiaggia. Quest’opera esiste davvero, perché Testa non entra nel romanzo soltanto attraverso i personaggi per esprimere una critica sociale e politica sempre molto esplicita, entra anche ‘iconicamente’ attraverso il quadro, mostrato durante la presentazione e di cui lui stesso è autore. Non solo, chi scrive entra nel romanzo rivolgendosi direttamente al lettore e facendosi personaggio a sua volta, testimone della vita di Fraschenor, suo interlocutore.
Tutto è doppio, anche il finale dove la morte sballotta la vita fra le acque del mare fino ad avere la meglio. E invece no, una svolta beffarda ribalta tutto, discolpa chi appariva colpevole di fronte alla legge e l’autore dichiara in prima persona la soluzione letteraria che, tuttavia, definitiva non è.

Sostieni periscopio!
Riccarda Dalbuoni
I commenti sono chiusi.
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)