Skip to main content

La Provincia aggiorna il Piano di prevenzione della corruzione e il Programma triennale per la trasparenza e l’integrità

da: ufficio stampa Provincia di Ferrara

Al via la consultazione con cittadini e associazioni

La Provincia di Ferrara procede all’aggiornamento del Piano di prevenzione della corruzione e della principale misura di contrasto alla corruzione: il Programma triennale per la trasparenza e l’integrità.
Durante la fase di elaborazione degli aggiornamenti, l’amministrazione del Castello Estense intende raccogliere idee e proposte di cittadini e associazioni, per una migliore definizione delle misure preventive anticorruzione e per introdurre azioni in grado di promuovere un livello maggiore di trasparenza dell’azione amministrativa.
A questo scopo si avvia una consultazione pubblica su entrambi gli strumenti, con particolare riferimento alle organizzazioni sindacali, alle associazioni dei consumatori e a tutti i soggetti, pubblici e privati, che sono interessati alle attività svolte dalla Provincia.
Per agevolare la formulazione di proposte, si segnalano le aree tematiche che l’Autorità nazionale anticorruzione, emanazione del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, individua come maggiormente esposte al rischio corruttivo: gli incarichi per affidamento di lavori, forniture e servizi, le procedure selettive per assunzione di personale, sovvenzioni e contributi, le concessioni e le autorizzazioni.
Gli interessati possono inviare indicazioni e suggerimenti all’indirizzo di posta elettronica: trasparenza@provincia.fe.it entro il 12 dicembre 2014.
I risultati della consultazione saranno valutati in sede di stesura definitiva dei documenti, che saranno approvati entro il 31 gennaio 2015.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

PROVINCIA DI FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)