La prima volta di Francesco Guccini
A 50 anni dalla pubblicazione della sua celebre Auschwitz – diventata canzone di formazione di più di una generazione – Francesco Guccini per la prima volta va ad Auschwitz. Guccini viaggerà in treno verso Auschwitz insieme al vescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi e alla classe 2°B della scuola media Salvo d’Acquisto di Gaggio Montano, sull’Appennino bolognese.
Il viaggio comincerà il 10 marzo 2016 da Milano, sul “Treno per la Memoria” che li porterà ad Auschwitz e Birkenau. Il viaggio sarà raccontato in un documentario della Movie Movie prodotto in collaborazione con la Regione.
Sarà un viaggio di pensieri, parole, memorie, domande, racconti, riflessioni sulla tragedia e l’orrore dell’Olocausto e su quanto oggi sia più che mai necessario parlare di memoria, di guerra, di intolleranza, di dialogo, di pace. “Ancora tuona il cannone, ancora non è contenta, di sangue la belva umana e ancora ci porta il vento” cantava Guccini in Auschwitz nel 1966.
Il viaggio è organizzato da Cgil-Cisl-Uil Lombardia con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il film documentario è ideato e diretto da Francesco Conversano e Nene Grignaffini, prodotto dalla società di produzione Movie Movie di Bologna in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e a oggi col contributo di UnipolSai Assicurazioni, Conad, Piquadro, Bcc-Banca di Credito Cooperativo Dell’Alto Reno.
Dal comunicato stampa dell’ufficio stampa giunta regionale Emilia-Romagna
Per ascoltare il brano “Auschwitz” di Francesco Guccini clicca qui

Sostieni periscopio!
Sara Cambioli
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)