IL RICORDO
Srebrenica, vent’anni dopo
Tempo di lettura: < 1 minuto
Ventanni fa, l’11 luglio 1995, si è consumato quello che è stato definito “il più feroce massacro in Europa dai tempi del nazismo”. A Srebrenica, località non distante da Sarajevo, all’epoca posta sotto tutela dell’Onu, in pochi giorni oltre ottomila bosniaci musulmani – uomini, bambini e anziani, tutti maschi – furono barbaramente uccisi dai miliziani serbo-bosniaci di Ratko Mladic e dalle cosiddette “Tigri di Arkan” di Željko Ražnatović a seguito del conflitto etnico che lacerò e devasto la ex Jugoslavia.
Srebrenica, vent’anni dopo
Vent’anni, appena ieri.
Migliaia di persone uccise
perché chiamavano Dio
in un modo diverso
Il mattino è un bagliore bianco
e ha voci ormai stanche
di donne in lacrime
nel mare dei cippi
Dire che è stato un crimine assurdo
è una consunta verità. Di cosa
è capace l’uomo? Non lo so.
I bambini vorrebbero dormire
ma non ci riescono. Inchiodati
guardano il cielo strappato
Vent’anni, appena ieri.
Un soffio di morte percorre
queste terre che nascondono
sempre nuovi orrori,
dove il pianto è infinito,
dove siamo caduti nell’abiezione
senza più rialzarci
(11 luglio 2015)

Sostieni periscopio!
Franco Stefani
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)