Skip to main content

LA NOVITA’
Nel Levante Ligure arriva il primo Festival delle Geografie

Articolo pubblicato il 6 Aprile 2017, Scritto da Diego Gustavo Remaggi

Tempo di lettura: 2 minuti


Che cosa significa oggi geografia? Esistono nuove geografie da esplorare?
A queste e a tante altre domande tenterà di rispondere il primo festival delle geografie in programma in Liguria questo fine settimana, dal 7 al 9 aprile.
L’evento, diviso in tre giorni, si propone anche di interpretare le nuove geografie individuali e collettive capaci di leggere e rileggere il paesaggio che ci circonda. Verranno coinvolti travel blogger e sarà anche realizzata una mappatura virtuale del territorio in collaborazione con OpenStreetMap assieme agli studenti del Liceo Pacinotti di Levanto.

Verrà disegnata una mappa collettiva della memoria attraverso uno storytelling dal titolo ‘I racconti della Valigia’ in cui si incroceranno i racconti di diverse famiglie, uomini e donne, giovani o anziani che ricostruiranno passo dopo passo la storia di Levanto e del territorio.
Saranno esposti i taccuini degli Urban Sketchers, i cartografi del nuovo millennio che potranno dar vita a un racconto vivo ed emozionante del presente. E non c’è miglior modo di far addentrare il pubblico nella geografia se non con escursioni a piedi, in bici o in barca, alla scoperta di itinerari inediti costruiti su tappe rappresentate da eventi, paesaggi e sapori.

Le mattinate saranno quindi tutte dedicate a escursioni organizzate e guidate, per terra e per mare, e daranno modo di scoprire nuove colline e villaggi strizzando l’occhio all’enogastronomia.
I pomeriggi, invece, saranno dedicati alle conferenze, che lasceranno spazio a ospiti italiani e internazionali, cartografi, geopolitici, astrofisici e artisti.
Le serate saranno poi dedicate a spettacoli e rappresentazioni, concerti, opere e rappresentazioni teatrali.

Per l’occasione saranno anche allestite due diverse mostre: ‘Matteo Vinzoni raccontato dalla graphic novel di Carola Perfigli’ e ‘Il viaggio in Amazzonia attraverso le tavole di Giulio Ferrario, un plumario straordinario e un documentario di Giovanna e Marco de Poli’.

Tra gli ospiti del Festival: Società Geografica Italiana, Geo4Map, il Fai, Legambiente, Fondazione Symbola, il Touring Club Italiano, National Geographic, Wikimedia.

Il Festival delle Geografie è organizzato dalla cooperativa Officine del Levante, in collaborazione con i comuni di Framura, Bonassola e Levanto e del Club per l’Unesco di Levanto e Cinque Terre.

Leggi qui il programma dettagliato

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Diego Gustavo Remaggi



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani