Skip to main content

LA NOVITA’
La scrittura ritrovata. Ecco gli specialisti per il recupero delle difficoltà grafo-motorie

Il 29 marzo si è concluso il master di I livello per Consulente didattico e rieducatore della scrittura per la prevenzione ed il recupero delle difficoltà grafo-motorie. Primo in Italia nel suo genere, questo corso post-laurea è stato concepito per la formazione di due nuove figure professionali di alto profilo, a seconda dell’orientamento scelto: il consulente didattico per l’insegnamento della scrittura manuale nelle scuole, in un’ottica di prevenzione delle difficoltà grafo-motorie, e il rieducatore della scrittura per il recupero individuale delle disgrafie. Questo master ha la peculiarità di svolgersi attraverso la modalità blended learning, prevalentemente a distanza e una serie di laboratori full immersion in presenza, altamente professionalizzanti, per facilitare l’accesso e la frequenza, oltre a studenti laureati, anche a professionisti del settore e ad insegnanti che eventualmente risiedono lontano dalla sede universitaria. Le attività didattiche del master si sono svolte nell’arco di un anno e hanno visto la partecipazione di 60 studenti i quali hanno superato gli esami con una media decisamente alta (28/30), segno evidente dell’attiva partecipazione dei corsisti, incentivati dalla direzione scientifica della professoressa Alessandra Venturelli e seguiti per tutto lo svolgersi del master dai tutor di contenuto e dallo staff tecnico e didattico del Se@, il Centro di tecnologie per la comunicazione, l’innovazione e la didattica a distanza dell’Università degli Studi di Ferrara. La funzionalità e le caratteristiche della modalità didattica blended learning hanno permesso agli studenti, spesso insegnanti e professionisti del settore, di potere organizzare il loro piano di studi secondo le proprie esigenze individuali e di ottimizzare al massimo la tempistiche e il coordinamento del percorso formativo. La professoressa Alessandra Venturelli così esprime la propria soddisfazione inerente al successo di questo master: “E’ la prima volta che in Italia viene proposto dal Miur e giunge a compimento un corso post-laurea con queste finalità: la creazione di 2 nuove figure professionali per la prevenzione ed il recupero delle disgrafie. Dai primi riscontri, dai ringraziamenti e dagli apprezzamenti espressi dagli studenti usciti dal master, rilevo grande soddisfazione e persino entusiasmo che si sono generati attorno a questo corso e alle sue valenze pedagogico-didattiche: la possibilità di aiutare concretamente bambini con difficoltà grafo-motorie sia in fase di prevenzione sia di recupero, prima di ricorrere a strategie dispensative e compensative, consentendo così non soltanto di migliorare la qualità di scrittura a mano, ma anche i risultati scolastici e il senso di fiducia in sé.”

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)