La newsletter dell’11 gennaio 2017
Da: Comune di Ferrara
CONFERENZA STAMPA – Venerdì 13 gennaio alle 12, nella sala dell’Arengo della residenza municipale
Presentazione del Festival di cortometraggi “Ferrara-Roma FilmCorto”
Venerdì 13 gennaio alle 12 nella sala dell’Arengo della residenza municipale, si terrà la conferenza stampa di presentazione del festival di cortometraggi “Ferrara-Roma FilmCorto”, in programma a Ferrara dal 13 al 15 gennaio 2017 a cura della Ferrara Film Commission in collaborazione con ‘Roma FilmCorto’.
All’incontro con i giornalisti, accanto al sindaco Tiziano Tagliani interverranno Massimo Maisto vice sindaco e assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Roberto Petrocchi regista, sceneggiatore, docente di cinema, direttore artistico del Festival Nazionale “Roma FilmCorto”, Alberto Squarcia presidente dell’associazione Ferrara Film Commission, Paolo Micalizzi giornalista, scrittore, critico cinematografico, presidente onorario della Ferrara Film Commission, Roberto Gamberoni, Marco Zaccarini e soci della Ferrara Film Commission e responsabili dell’organizzazione del Ferrara-Roma FilmCorto, Margherita Pasetti socio fondatore, segretario e coordinatrice della Ferrara Film Commission.
CONFERENZA STAMPA – Venerdì 13 gennaio alle 11 nella sala degli Arazzi della residenza municipale
Presentazione del quaderno “Oltre gli stereotipi di Genere-verso nuove relazioni di diagnosi e cura”
Venerdì 13 gennaio alle 11 nella sala degli Arazzi della residenza municipale, si terrà la conferenza stampa di presentazione della pubblicazione “Oltre gli stereotipi di Genere – verso nuove relazioni di diagnosi e cura”, quaderno ad uso delle professioni di cura ideato dall’assessora alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara e realizzato con il contributo delle realtà sanitarie, istituzionali e associative del territorio.
All’incontro con i giornalisti interverranno il sindaco Comune Ferrara Tiziano Tagliani, l’assessora alla Pubblica Istruzione, Formazione e Pari Opportunità Annalisa Felletti, l’assessora al Bilancio e Pari Opportunità della Regione Emilia Romagna Emma Petitti, il direttore Generale Azienda USL di Ferrara Claudio Vagnini, il direttore Sanitario Azienda Ospedaliero Universitaria Fe Eugenio Di Ruscio, Teresa Matarazzo dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cona, la presidente del Consiglio di Parità dell’Università degli Studi di Ferrara e coordinatrice scientifica del Bilancio di Genere Silvia Borelli e la presidente dell’associazione Circomassimo, Arcigay e Arcilesbica di Ferrara e rappresentante delle associazioni LGBT ferraresi Manuela Macario.
1.a COMMISSIONE CONSILIARE – Convocata per giovedì 12 gennaio alle 15 in sala Zanotti
Esame della definizione degli obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione
La 1.a Commissione consiliare – presieduta dal consigliere Fornasini – si riunirà giovedì 12 gennaio alle 15 nella sala Zanotti della residenza municipale per un esame della seguente delibera con relatore il sindaco Tiziano Tagliani:
“Definizione degli obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e di promozione di maggiori livelli di trasparenza per il triennio 2017-2019” (Pg. 147494/17).
4.a COMMISSIONE CONSILIARE – Convocata per giovedì 12 gennaio alle 15.30 in sala Zanotti
Esame dell’adesione all’associazione per il progetto di percorsi di uscita dalla violenza
La 4.a Commissione consiliare – presieduta dal consigliere Bova – si riunirà giovedì 12 gennaio alle 15.30 nella sala Zanotti della residenza municipale per un esame della “Adesione alla Associazione temporanea di scopo (A.T.S.) denominata ‘Verso l’autonomia’ per la realizzazione del progetto ‘Verso l’autonomia: percorsi di uscita dalla violenza’. Approvazione dell’atto costitutivo; mandato collettivo speciale di rappresentanza e statuto” (Pg. 1785/17).
A relazionare su questo ordine del giorno sarà l’assessora ai Servizi alla persona e alle Politiche familiari Chiara Sapigni.
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Invito alla lettura giovedì 12 gennaio alle 17
Rievocando una misteriosa vicenda di sangue del Seicento ferrarese
Si propone di richiamare alla memoria una vicenda di sangue ferrarese accaduta nel Seicento e narrata nel volume “Spezieria ferrarese” (Faust Edizioni) l’appuntamento di invito alla lettura in programma giovedì 12 gennaio alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Nel corso dell’incontro a cura dell’associazione De Humanitate Sanctae Annae in collaborazione con Faust Edizioni, è prevista anche una rappresentazione filmata e l’intervento di storici e ricercatori locali.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Una misteriosa vicenda storica, sul finire del Secolo di Ferro, il ‘600 ferrarese, al cui centro si trova la figlia di un famoso speziale ferrarese, Margherita Violante Botticini, viene rievocata, grazie a un breve filmato e alla presenza di protagonisti teatrali, La Monaca innocente. L’avvincente storia viene narrata con delicatezza di toni e sensibilità dagli attori dell’associazione culturale ferrarese “De Humanitate Sanctae Annae”. Dopo aver scoperto e tradotto alcuni libelli in latino scovati nell’archivio di famiglia di un giudice ferrarese contemporaneo, il sodalizio ha voluto metterla in scena, per disegnare il profilo di una donna dall’intelligenza vivace che cerca di affermare la propria personalità di fronte alla protervia di interessi e norme maschiliste, sullo sfondo di una società ancorata a valori tradizionali e bigotti.
Tre noti ricercatori locali hanno approfondito i diversi aspetti di questa inquietante vicenda in due contributi del volume storico “Spezieria ferrarese. L’arte degli Speziali e i giardini dei Semplici”, recentemente pubblicata da Faust Edizioni (31 contributi, 29 autori tra docenti universitari, storici, studiosi di fama nazionale e internazionale). Un affascinante viaggio nel tempo e nello spazio che porta il lettore curioso a scoprire come le conquiste del pensiero scientifico nella grande scuola medica del ‘500 ferrarese (da Niccolò Leoniceno ad Anton Musa Brasavola, da Michele Savonarola a Pietro Bono Avogari) siano state alimentate dai valori del mondo ellenico-romano, coltivati con amore creativo dai numerosi artisti e intellettuali della corte dei Duchi estensi.
SCUOLA DI MUSICA MODERNA – Giovedì 12 gennaio alle 21 nell’aula magna Stefano Tassinari (via Darsena 57)
Swing protagonista della jam session guidata di musica d’insieme
Allo scopo di far incontrare persone con la stessa passione per la musica e quindi farle suonare insieme, l’Associazione Musicisti di Ferrara organizza per il secondo anno consecutivo una serie di appuntamenti ad ingresso libero denominati “Amf Jam”, jam session guidate dagli insegnanti della Scuola di musica moderna di Ferrara con inizio alle 21 a giovedì alterni nell’aula magna Stefano Tassinari in via Darsena 57.
Sono il frutto dei quindici anni di esperienza di musica d’insieme che in precedenza si svolgevano presso la Biblioteca Giorgio Bassani di Ferrara di sabato pomeriggio e poi sempre nell’aula magna della scuola di musica da quando, nel 2012 è avvenuto il trasferimento in via Darsena 57; da un paio di anni la formula è cambiata e quindi il ritrovo è diventato serale.
Si formeranno quindi gruppi di musicisti provenienti dalla scuola di musica e non e di qualsiasi età e livello, finalizzati alla prova musicale pratica; queste session possono essere seguite anche da appassionati che non praticano lo strumento o si sono avvicinati da poco allo studio dello stesso, per poter apprendere come viene svolta una prova finalizzata alla costruzione di un brano.
Verranno affrontati molti generi inerenti la musica moderna e ogni session avrà una tematica diversa. Giovedì 12 gennaio 2017, ore 21, sarà la volta dello Swing con i seguenti brani: Blue Moon, C Jam Blues, Oh Lady Be Good.
Coordineranno la prova Lorenzo Pieragnoli – Roberto Poltronieri.
Accordi, musica e testi si possono trovare sul sito www.scuoladimusicamoderna.it, sezione AMF JAM
Tutto il programma delle “Amf Jam”, jam session guidate sulla pagina di CronacaComune del 28 novembre 2016
CULTURA – Giovedì 12 gennaio alle 17 a Palazzo Turchi di Bagno (corso Ercole I d’Este 32 )
“L’America di Giorgio Bassani”: conferenza del critico Sergio Parussa
Giovedì 12 gennaio 2017 alle 17 a Palazzo Turchi di Bagno, corso Ercole I d’Este 32 a Ferrara, nell’aula 1, si terrà la conferenza del critico letterario Sergio Parussa dal titolo “L’America di Giorgio Bassani”.
Si tratta della terza delle iniziative organizzate dall’Università di Ferrara e dalla Fondazione Giorgio Bassani correlate alla mostra “I libri di Giorgio Bassani: traduzioni, tradizioni, negoziazioni”, curata da Rosy Cupo per celebrare e ricordare il grande scrittore ferrarese, nell’ambito del Convegno Giorgio Bassani, 1916-2016 che si è tenuto tra Roma e Ferrara.
La mostra rimarrà aperta fino a domenica 15 gennaio 2017, visitabile tutti i giorni ore 10-18 con ingresso libero.
Sergio Parussa è nato a Torino, vive a Boston e insegna lingua e letteratura italiana al Dipartimento di Italianistica del Wellesley College. Profondo conoscitore delle opere di Giorgio Bassani, ha all’attivo numerose pubblicazioni sulla letteratura del Novecento.
Comunicato a cura degli organizzatori
LIBERIAMO L’ARIA – Limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti dalle 8,30 alle 18,30
Il 15 gennaio a Ferrara domenica ecologica
Stop ai veicoli più inquinanti domenica 15 gennaio in città, per la prima ‘domenica ecologica’ del 2017 programmata dal Comune di Ferrara nell’ambito del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR) Emilia Romagna. Dalle 8,30 alle 18,30, così come già previsto per le giornate dal lunedì al venerdì, secondo le direttive dell’ordinanza comunale (in allegato a fondo pagina), nel centro abitato di Ferrara (escluse le strade ‘corridoio’) sarà vietata la circolazione dei veicoli maggiormente inquinanti.
I veicoli interessati dai divieti di circolazione sono in particolare quelli a benzina pre euro e euro 1, i diesel pre euro, euro 1, euro 2 ed euro 3 e i ciclomotori pre euro.
L’ordinanza adottata dal Comune di Ferrara (in vigore dall’1 ottobre 2016 al 31 marzo 2017) contiene l’indicazione di una serie di itinerari stradali esclusi dai divieti di circolazione, oltre a una serie di deroghe relative a veicoli utilizzati per determinati tipi di servizi e trasporti. Tra i mezzi esclusi dalle limitazioni, oltre agli “autoveicoli con almeno tre persone a bordo (car-pooling) se omologate a quatto o più posti oppure con almeno 2 persone a bordo se omologati a 2/3 posti”, figurano quelli a metano o gpl e quelli elettrici o ibridi con motore elettrico.
Le prossime domeniche ecologiche a Ferrara sono previste per il 5 febbraio e il 19 marzo 2017.
Per ulteriori dettagli v. CronacaComune del 29 settembre 2016
CONFERENZA STAMPA – Lunedì 16 gennaio alle 12 al Jazz Club Ferrara (via Rampari di Belfiore)
Presentazione della seconda parte della rassegna musicale “Ferrara in jazz 2016-2017”
Il vicesindaco e assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Ferrara Massimo Maisto interverrà alla conferenza stampa di presentazione della seconda parte di “Ferrara in jazz 2016-2017” in programma per lunedì 16 gennaio alle 12 al Jazz Club Ferrara nel Torrione San Giovanni (via Rampari di Belfiore 167).
All’incontro con i giornalisti interverranno anche il presidente dell’associazione culturale Jazz Club Ferrara Andrea Firrincieli e il direttore artistico Ferrara in Jazz Francesco Bettini.
Comunicato a cura degli organizzatori
GALLERIE D’ARTE MODERNA – Fino a domenica 29 gennaio la mostra con alcune novità a Palazzo dei Diamanti
Orlando Furioso, variazioni al percorso espositivo
Nelle tre settimane di prolungamento della mostra dedicata all’Orlando furioso il percorso espositivo rimarrà pressoché inalterato. Fanno eccezione due disegni e alcuni manoscritti che, per ragioni conservative, non saranno più esposti a partire da martedì 10 gennaio.
Si tratta dei disegni di Albrecht Dürer (Odoberto d’Asburgo, 1515-16) e Giuliano da Sangallo (Figura maschile in piedi che lacera un cartiglio (Lucrezio?), c. 1510) e dei seguenti libri: Lancelot du Lac (ultimo quarto del XIV secolo), Lorenzo Spirito, Libro della ventura (1500), Guiron le Courtois (c. 1375), Ludovico Vartema, Itinerario in Egitto, Arabia Felice, Persia, India, Borneo, Etiopia (c. 1510), De natuurkunde van het geheelal (XV secolo) e Guiniforte Barzizza, Commento all’Inferno di Dante (c. 1440).
Sabato 24 gennaio sarà invece la tela di Sandro Botticelli, Venere pudica, c. 1485-90, della Galleria Sabauda di Torino a lasciare Palazzo dei Diamanti, poiché di lì a poco il dipinto volerà negli Stati Uniti per partecipare a una mostra.
Al suo posto verrà presentata un’opera inedita dal titolo Venus in frame che l’artista italo-giordano Mustafa Sabbagh ha dedicato al capolavoro botticelliano e la cui realizzazione è in corso in queste settimane.
Per info: Palazzo dei Diamanti, tel. 0532 244949, www.palazzodiamanti.it, facebook.com/palazzodiamanti.it
Comunicato a cura di Gallerie d’Arte moderna e contemporanea
La mostra “Orlando furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi” è aperta fino a domenica 29 gennaio 2017 sempre dalle 9 alle 19 a Palazzo dei Diamanti, corso Ercole I d’Este 21, Ferrara.

Sostieni periscopio!
COMUNE DI FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)