La newsletter del 5 gennaio 2017
Tempo di lettura: 9 minuti
Da: Comune di Ferrara
VERDE PUBBLICO – Operazioni concordate con il Servizio Fitosanitario Regionale
Al via interventi di abbattimento di una serie di platani colpiti da epidemia
Riguardano una serie di piante ‘ammalorate’, principalmente platani, le operazioni di abbattimento che prenderanno il via la prossima settimana nel territorio comunale.
Gli interventi sono stati concordati dall’Ufficio Verde del Comune di Ferrara con il Servizio Fitosanitario Regionale, nell’ambito del piano di contenimento dell’epidemia di ‘Cancro colorato del Platano’, previsto dal Decreto di Lotta Obbligatoria (D.M. 29 febbraio 2012). I lavori, che saranno conclusi entro il periodo invernale, saranno eseguiti a cura dall’ente gestore del servizio di manutenzione del verde in città, Ferrara Tua srl.
Nei prossimi giorni riprenderanno anche le attività di manutenzione del verde pubblico comunale, con potature in programma nei parchi pubblici e nei giardini scolastici.
Questo l’elenco degli alberi interessati dagli interventi di abbattimento:
– via del Lavoro: abbattimento di 2 platani
– viale IV Novembre sopramura: abbattimento di platani, 9 piante tra infette e adiacenti, oltre ad altri 2 platani ammalorati in vicinanza del monumento
– viale Alfonso I d’Este: abbattimento di 2 platani di fronte al civ. 2 di via Formignana
– via Foro Boario: abbattimento di 5 platani dal civ. 87 al 97
– via Malagù, area verde: abbattimento di un pioppo bianco con fusto bicormico con carie all’inserzione delle branche
– via Pagliarini: abbattimento di un pioppo secco di fronte al civ. 10
– via degli Amanti 18: abbattimento di un pioppo
– via Bentivoglio/F.lli Rosselli: abbattimento di un platano nei pressi della fermata bus di via F.lli Rosselli
– via Calzolai 577: abbattimento di 2 platani
– via Pioppelle: abbattimento di un platano
– via Comacchio 310: abbattimento di un platano
– via Copparo 175/177: abbattimento di 2 platani
– via Zanatta/Colagrande: potatura di rimonda del secco, rialzo e contenimento di piante all’interno dell’area verde.
CONFERENZA STAMPA – Lunedì 9 gennaio alle 11 alla biblioteca Ariostea (via Scienze 17)
Presentazione di nuovi cicli di incontri promossi da Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea
Lunedì 9 gennaio alle 11, nel Teatro Anatomico della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17, Ferrara), saranno presentati alla stampa i programmi dei nuovi cicli di conferenze organizzati, per il 2017, dall’Istituto Gramsci e dall’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.
All’incontro con la stampa interverranno il vicesindaco e assessore alla Cultura Massimo Maisto, il direttore dell’Istituto Gramsci Fiorenzo Baratelli e la direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea Anna Quarzi, oltre a Roberto Cassoli e Daniela Cappagli del direttivo dell’Istituto Gramsci.
BIBLIOTECA TEBALDI – Martedì 10 gennaio alle 17 nella sala di via Ferrariola a San Giorgio
‘Sei proprio un mito!’, lettura per bambini dai 3 ai 10 anni
Martedì 10 gennaio alle 17 alla biblioteca comunale Dino Tebaldi di San Giorgio (via Ferrariola 12) è in programma il nuovo ciclo di appuntamenti con le letture per bimbi dai 3 ai 10 anni “Io leggo a te e tu leggi a me” sul tema del mese intitolato “Sei proprio un mito!”.
I temi mitologici caratterizzano infatti gli incontri di gennaio. L’appuntamento di questa settimana sarà dedicato alla lettura di ‘Percy Jackson racconta gli dei greci’ di Rick Riordan. Dopo la narrazione da parte della persona adulta, come ormai consuetudine verrà data la possibilità ai bambini presenti di esprimesi a loro volta in veste di narratori in erba portando le proprie proposte.
Per info: Biblioteca comunale Tebaldi del quartiere di San Giorgio, via Ferrariola 12 a Ferrara, email bibl.sangiorgio@comune.fe.it, tel. 0532 64215.
BIBLIOTECA LUPPI – Martedì 10 gennaio alle 17.20 nella sala di via Arginone a Porotto
Racconti di nebbia per bambini dai 2 agli 8 anni
E’ dedicato a narrazioni e animazioni l’appuntamento con il nuovo ciclo di letture ‘Belle storie a Porotto’, in programma martedì 10 gennaio alle 17.20 per bambini dai 2 agli 8 anni, alla biblioteca Aldo Luppi di via Arginone 320 a Porotto.
I volontari del gruppo ‘Briciole di fole’, che curano l’attività di promozione della lettura, proseguono la nuova stagione dedicata alle storie per i più piccoli con la lettura di storie legate all’ambiente: “La valle nella nebbia” e “Simone e gli animali”. Al termine di ogni iniziativa si svolgerà un piccolo laboratorio.
Per info: biblioteca Aldo Luppi, via Arginone 320, Ferrara, tel. 0532 731957, email bibl.porotto@comune.fe.it
VIABILITA’ – Provvedimenti in vigore dal 9 al 27 gennaio 2017
Via del Parco interrotta al transito per lavori
Per consentire l’esecuzione di lavori di manutenzione a condotte idriche, per conto di Hera spa, dal 9 al 27 gennaio 2017, via del Parco sarà interrotta al transito in corrispondenza dell’attraversamento ferroviario, nel tratto tra via Ricciarelli e via Mingozzi.
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Lunedì 9 gennaio alle 17 conferenza di Pietro Fallica
Ramana Maharshi e lo ‘Yoga della Conoscenza’
Sarà dedicato alla vita e agli insegnamenti del mistico indiano Sri Ramana Maharshi il nuovo incontro di approfondimento sulle filosofie e i testi della spiritualità indiana, a cura del traduttore ed editore Pietro Fallica, che si terrà lunedì 9 gennaio alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L’incontro, aperto liberamente a tutti gli interessati, sarà introdotto da Marcello Girone Daloli.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
L’incontro sarà dedicato alla vita e all’insegnamento di Sri Ramana Maharshi – uno dei più grandi yogi e saggi della tradizione spirituale dell’India contemporanea. Nel ripercorrere la sua vita, rivedremo i principi fondamentali di Yoga e Vedanta e in particolare i cardini dello Yoga della Saggezza e della Conoscenza (jnana yoga).
Ricordiamo che gli incontri hanno carattere filosofico-religioso e culturale, ma non confessionale, e pur mantenendo un minimo aspetto didattico, che intende stimolare lo spirito di ricerca e di approfondimento, privilegiano un approccio informale di condivisione e raccoglimento. Gli incontri sono rivolti in particolare a chiunque desideri chiarire e approfondire insieme temi che riguardano la spiritualità, la ricerca interiore e la via dello Yoga.
Pietro Fallica è un attento conoscitore della cultura e della tradizione spirituale indiana. Laureato presso l’Istituto Orientale della Sapienza di Roma, ha trascorso anni di studio e ricerca spirituale in India. Vive e lavora ad Assisi e da circa quarant’anni – con le Edizioni Vidyananda – traduce, pubblica e diffonde testi della più pura tradizione spirituale indiana.
BIBLIOTECA BASSANI – Da martedì 10 a sabato 28 gennaio la mostra di incisioni in via Grosoli 42
L’Ippogrifo di Ariosto vola al Barco con i disegni di Vito Tumiati
Ripercorrono il mondo leggendario dell’Orlando Furioso le opere del disegnatore e incisore Vito Tumiati per la mostra “L’Ippogrifo al Barco” che da martedì 10 a sabato 28 gennaio 2017 saranno in mostra sulle pareti della biblioteca Bassani, via Grosoli 42, quartiere Barco di Ferrara. La rassegna riprende una selezione delle incisioni esposte in autunno a Palazzo municipale dal titolo ‘Il sogno dell’Ariosto. Incisioni e disegni dall’Orlando Furioso’. L’esposizione al Barco sarà visitabile con ingresso gratuito negli orari di apertura della biblioteca: dal martedì al sabato ore 9-13 e martedì, mercoledì e giovedì anche ore 15-18.30.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
“L’Ippogrifo al Barco”: opere di Vito Tumiati
In parete una selezione delle incisioni esposte a Ferrara, Palazzo municipale (Palazzo ducale estense), 23 settembre – 8 Ottobre 2016
Vito Tumiati, pittore ed incisore, è nato a Ferrara nel 1938. Durante il percorso di studi presso l’Istituto d’arte “Dosso Dossi” frequenta lo studio di Laerte Milani che lo introduce nel mondo dei cartoni animati. Il primo contatto con l’incisione avviene grazie a Nemesio Orsatti, titolare del Corso di figura che, presso il suo studio, illustra ai giovani le tecniche incisorie. Terminati gli studi si dedica alla decorazione per oltre un decennio e, agli inizi degli anni Ottanta, comincia ad incidere con continuità. Nel 1997 realizza la mostra di disegni e incisioni “Omaggio all’Orlando furioso di Ludovico Ariosto”, in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Ferrara. Per i suoi contenuti didattici la mostra diventa itinerante. Questa serie di disegni incisioni, ad illustrazione del poema dell’Ariosto gli sono valsi l’inserimento nel Dizionario degli illustratori contemporanei. Ad oggi ha realizzato oltre 230 matrici calcografiche. (testo a cura dell’autore)
Ingresso gratuito negli orari di apertura della biblioteca.
Per info: Biblioteca comunale Bassani, via Giovanni Grosoli 42, Ferrara, tel. 0532 797414, fax 0532 797417, email info.bassani@comune.fe.it
Informazioni e immagini scaricabili della mostra con le opere di Vito Tumiati organizzata in autunno nel salone d’onore di Palazzo Municipale sono disponibili sulla pagina di CronacaComune del 20/9/2016.
URBANISTICA, SALUTE E SICUREZZA – Il Comune inoltra la comunicazione ricevuta oggi
Palazzo degli Specchi: trasmessi alla Procura gli esiti del sopralluogo svolto dall’Azienda USL di Ferrara
Avendo ricevuto in data odierna (5 gennaio 2017) da parte dell’Azienda Usl di Ferrara una comunicazione con la quale vengono riferiti gli esiti di un sopralluogo svolto da quest’ultima esternamente alla proprietà del Palazzo degli Specchi, l’Amministrazione comunale ha provveduto a inoltrare la predetta comunicazione alla Procura della Repubblica, affinché questa possa adottare i provvedimenti ritenuti necessari e conseguenti.
FERRARA FIERE – Fino a domenica 8 gennaio e poi nei fine settimana del 14-15 e 21-22 gennaio
Winter Wonderland: arrivano la Befana e Comixland
“Winter Wonderland – Natale in Giostra” si sta avviando verso la conclusione di questa edizione 2016-2017 con un gran finale ricco di appuntamenti da non perdere fino a domenica 8 gennaio.
Da lunedì 9 gennaio, con la riapertura delle scuole, il luna park al coperto più grande d’Italia chiuderà i battenti nel corso della settimana, salvo poi riaprire per i due weekend del 14,15 e 21, 22 gennaio, dove ci si saluterà tra gli spettacoli dei Muffins e le maschere del Carnevale del Winter carnival.
Nei giorni scorsi Winter Wonderland, oltre alle tante attrazioni, ha offerto spettacoli di grande richiamo. II 2 gennaio, tra i padiglioni di Ferrara Fiere, si sono esibite le giovani atlete di ginnastica ritmica della Associazione ginnastica Estense Otello Putinati, regalando emozioni a colpi di nastri, palle roteanti e clavette: dall’agonistica alla pre agonistica , dall’avviamento alla prima squadra, che milita nella massima serie e che vanta due talenti come Alessia Maurelli (Olimpiadi di Rio) e Martina Santandrea (Nazionale Italiana). Un connubio con lo sport e i suoi valori fortemente voluto da Winter Wonderland che si rivolge come sempre alle esigenze dei bambini, dei giovani e delle famiglie.
Proprio per soddisfare le esigenze dei più piccoli, dopo la consegna delle letterine a Babbo Natale lo scorso 24 dicembre, sarà il momento della consegna delle calze da parte della Befana venerdì 6 gennaio.
Sabato 7 gennaio, invece spazio dedicato all’evento nell’evento: Comixland. La grande festa dei fumetti e dei Cosplayer, con ospiti speciali e molte sorprese per gli appassionati. Da non perdere assolutamente il live show (alle 19) del re delle sigle dei cartoni animati Giorgio Vanni.
L’8 gennaio la grande festa dei fumetti e dei Cosplayer proseguirà con ancora tante sorprese e un Cosplay Contest che metterà in palio un tv ultrapiatto da 50 pollici e la visita, alle ore 15, del duo comico più pazzo del web: iPantellas. Jacopo e Daniel sono tra le web star più amate del momento, YouTuber dal 2009 con i loro video dissacrano la realtà con ironia, raccontando il mondo attraverso la loro visione, divertendosi e divertendo, tanto da essere presenti nell’edizione 2016/2017 di Colorado.
Per info: Ufficio Stampa, Elenora Manfredini, email info@mediainside.it, cell. 349 5736971, sito www.winterwonderlanditalia.com.
Addio Tullio De Mauro, protagonista di tante edizioni di Internazionale
Con dolore apprendiamo della scomparsa di Tullio De Mauro.
A Ferrara è stato tra i protagonisti più attivi del Festival Internazionale, sempre seguito e ascoltato con grande attenzione e interesse anche durante l’ultima edizione del 2016.
Un Maestro colto e appassionato, energico e attento: lo ricorderemo sempre tra le vie della nostra città o durante i suoi dialoghi con gli studenti delle scuole o nei suoi interventi nelle sale della Biblioteca Ariostea.
La città di Ferrara, unendosi a tutto il mondo della cultura Italiana, porterà sempre nel cuore il ricordo di Tullio De Mauro.
Il sindaco di Ferrara, Tiziano Tagliani
L’assessore comunale alla Cultura e vicesindaco Massimo Maisto
INTERROGAZIONE – Presentata dal gruppo M5S in Consiglio comunale
Richiesta in merito agli immobili Acer
Questa l’interrogazione pervenuta:
– il consigliere Balboni (gruppo Movimento 5 Stelle in Consiglio comunale) ha interpellato il sindaco Tiziano Tagliani e l’assessora ai Servizi alla persona Chiara Sapigni in merito agli immobili ACER (PG. 1368/17).

Sostieni periscopio!
COMUNE DI FERRARA
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani