Da: Comune di Ferrara
BIBLIOTECA BASSANI – Martedì 6 dicembre alle 16 in via Grosoli a Barco
I segreti dei giardini inglesi del XX secolo
E’ dedicato ai giardini inglesi del XX secolo il documentario a cura di Monty Don prodotto dalla BBC che sarà presentato martedì 6 dicembre alle 16 nell’auditorium alla biblioteca comunale Bassani di Barco (via G. Grosoli 42, Ferrara) con presentazione e traduzione di Giovanna Mattioli.
L’incontro è organizzato dall’Associazione Garden Club Ferrara e chiude la rassegna di proiezioni dei documentari ‘The secret history of the british garden’
‘The secret history of the british garden’
Un nuovo accattivante viaggio virtuale con Monty Don all’interno dei giardini inglesi, seguendo la loro origine ed evoluzione dal sedicesimo secolo ai giorni nostri. Monty Don, la cui capacità abbiamo già potuto apprezzare negli anni passati, cura questa serie di documentari, andati in onda nel 2016, prodotta da BBC, in cui ricostruisce quattro secoli di storia del giardino inglese, attraverso un approfondimento su alcuni giardini paradigmatici, giardini/modello che hanno influenzato lo sviluppo, le idee, le forme del giardino inglese.
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Appuntamento con La Compagnia del libro martedì 6 dicembre alle 17
Ricordando Douglas Adams e la sua fantascienza umoristica
Sarà dedicato a Douglas Noel Adams, sceneggiatore e scrittore di fantascienza britannico, il nuovo appuntamento con La Compagnia del libro previsto per martedì 6 dicembre alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Interverranno all’incontro, a cura dell’associazione culturale Gruppo del Tasso di Ferrara, Eleonora Pescarolo e Alberto Amorelli, con letture di Linda Morini e Sara Suzzi.
La Compagnia del libro torna ad occuparsi di fantascienza con un autore di culto: Douglas Noel Adams, sceneggiatore, scrittore di fantascienza ed ecologista britannico. Celebre soprattutto per la Guida galattica per gli autostoppisti, una serie radiofonica a puntate trasmessa dal 1978 che riscosse un incredibile successo e inaugurò il filone della fantascienza umoristica. Queste puntate furono rielaborate nell’omonimo romanzo del 1979 che consacrò Adams al successo letterario e che diede l’avvio alla cosiddetta ‘trilogia in cinque parti’. Morì prematuramente nel 2001 a soli 49 anni. A due settimane dalla morte, i fan organizzarono una giornata a lui dedicata – il Towel Day – che da allora si festeggia ogni anno il 25 maggio.
BIBLIOTECA BASSANI – Mercoledì 7 dicembre alle 17 in via Grosoli a Barco
Per i più piccoli racconti in attesa del Natale
E’ in programma per mercoledì 7 dicembre alle 17 il nuovo appuntamento con l”Ora del racconto – Luci e colori dell’inverno’, per bambini dai quattro ai dieci anni, alla biblioteca Bassani di Barco (via G. Grosoli 42, Ferrara). Protagonisti del pomeriggio di letture saranno i libri ‘Laura e la stella di Natale’ (di Klaus Baumgart) e ‘Il regalo di Natale di Attilio’ (di Nancy E. Walker-Guye) che saranno presentati da Martina Gabrielli.
La partecipazione è gratuita e non è richiesta la prenotazione.
SERVIZI COMUNALI – Ponte dell’Immacolata: biblioteche e musei civici aperti
Attività degli uffici comunali sospese venerdì 9 dicembre
Nella giornata di venerdì 9 dicembre gli uffici del Comune di Ferrara rimarranno chiusi, così come giovedì 8 dicembre, Festa dell’Immacolata Concezione.
Farà eccezione lo Sportello Centrale di Anagrafe, di via Fausto Beretta 1, che sarà aperto al pubblico venerdì 9 dicembre, e sarà invece chiuso sabato 10 dicembre. Mentre l’Urp Informacittà (via Spadari 2/2) sarà chiuso venerdì 9 e aperto sabato 10 dicembre.
Come per altre occasioni, il provvedimento di chiusura degli uffici in una giornata compresa tra due festività è stato programmato dall’Amministrazione comunale per ragioni di risparmio di risorse (energia, gestione dei servizi e del personale), in considerazione anche della ridotta affluenza di utenti che generalmente caratterizza queste particolari circostanze.
Gli uffici riapriranno regolarmente lunedì 12 dicembre.
L’Archivio storico e le biblioteche comunali (Ariostea, Bassani, Rodari, Luppi e Tebaldi) saranno invece regolarmente aperti sia venerdì 9 che sabato 10 dicembre, nei consueti orari.
I musei civici saranno tutti regolarmente aperti al pubblico nelle giornate dell’8 e del 9 dicembre, con l’eccezione di palazzo Bonacossi che, per esigenze di sicurezza e risorse umane, rimarrà chiuso dall’8 all’11 dicembre compresi.
Aperti al pubblico tutti i giorni saranno anche il percorso museale del Castello estense (9,30-17,30) e la mostra ‘Orlando Furioso 500 anni’ allestita a Palazzo dei Diamanti (9-19).
POLIZIA MUNICIPALE – Seconda missione a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma
Rientrata la pattuglia del Corpo Polizia Municipale Terre Estensi dalla missione in centro Italia
Venerdì scorso, 2 dicembre 2016, si è conclusa la seconda missione di supporto agli Enti Locali colpiti dal Sisma dell’Italia centrale, nel contesto delle attività assegnate alla Regione Emilia Romagna con il supporto dell’ANCI. La pattuglia del Corpo Polizia Municipale Terre Estensi, composta dall’assistente scelto Paolo Passarella e dall’assistente Barbara Bovi, si è trattenuta per una settimana presso il comune di Caldarola (MC) – Campo Emilia Romagna, con altri due equipaggi delle Polizie Municipali di Cesenatico e dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord.
Le tre pattuglie si sono coordinate tra loro, garantendo il controllo del territorio con varie attività tra cui, assistenza alla popolazione, presidi ai varchi della zona rossa, servizi appiedati nelle frazioni con finalità di antisciacallaggio, ausilio ai Vigili del Fuoco, servizi di polizia stradale.
Il personale in trasferta, impegnato anche in turni di 12/18 ore, ha poi riferito con soddisfazione la riconoscenza dimostrata dalla popolazione per l’attività svolta che molto spesso è consistita nella disponibilità a recuperare oggetti cari o semplicemente a fare una chiacchierata per mitigare la tensione dovuta anche al continuo tremare della terra, testimoniato dalle rudimentali registrazioni dei nostri agenti tramite cellulare.
BIBLIOTECA BASSANI – Mercoledì 7 dicembre alle 17 la presentazione in via Grosoli 42
‘L’educazione si-cura all’aperto’: un libro sul valore pedagogico della natura
Mercoledì 7 dicembre alle 17 nell’Auditorium della Biblioteca Giorgio Bassani, via G. Grosoli 42 a Ferrara (quartiere Barco) sarà presentato il libro su ‘L’educazione si-cura all’aperto’ a cura di Roberto Farnè e Francesca Agostini.
“Outdoor education. L’educazione si-cura all’aperto” (Parma, ed. Junior, 2014) è IL volume curato da Roberto Farnè e Francesca Agostini con il quale gli autori si prefiggono di valorizzare un orientamento pedagogico che promuove l’esperienza diretta di bambini e adulti con l’ambiente naturale.
Il volume, edito da Junior-Parma (2014) evidenzia come il bisogno naturale nell’infanzia di esplorare e mettersi alla prova può contestualizzarsi negli spazi esterni di vita scolastici e urbani, inserendosi nella progettualità educativa di ogni livello scolastico, per educare al rispetto della natura, alla co-costruzione della realtà in cui si vive, ad una vita più sana e veicolo di una sensibilità estetica che educa alla “bellezza”. Uno strumento utile per insegnanti, educatori e genitori che incentiva a dedicare un tempo importante alla vita all’aperto per constatarne e viverne i benefici, a favore della salute fisica e mentale.
L’evento, a ingresso libero, fa parte del ciclo di conferenze dal titolo “Andar per libri”, rivolto agli insegnanti e inserito nel programma annuale delle attività didattiche che il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara, offre alle scuole di ogni ordine e grado del territorio provinciale.
Per info: tel. 0532 418213, email b.morsiani@edu.comune.fe.it
CONSIGLIO COMUNALE – Diretta audio-video su ConsiglioWeb. DOCUMENTAZIONE SCARICABILE
L’esito del Consiglio comunale di Ferrara in seduta lunedì 5 dicembre
Il Consiglio comunale di Ferrara si è riunito lunedì 5 dicembre alle 15.15 nella residenza municipale. La seduta – con modalità definite dalla Conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari convocata dal presidente del Consiglio comunale Girolamo Calò – è stata dedicata alla trattazione di tre delibere (assessore Chiara Sapigni e Roberta Fusari) e al confronto su un Ordini del giorno del consigliere Fiorentini – SI (il secondo Ordine del giorno in programma, a cura della consigliera Morghen – M5S, è stato ritirato). I lavori sono stati aperti con la discussione di due interrogazioni a risposta immediata (question time) dei consiglieri Finco e Maresca (PD).
>> Come di consueto prevista la diretta audio video dell’intera seduta di Consiglio comunale sulla pagina internet del servizio ConsiglioWeb all’indirizzo http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=472.
Questo l’ordine del giorno dei lavori della seduta:
QUESTION TIME
>> PG 133532 – Interrogazione sulla situazione lavoratori Tecno Plants impresa operante nell’area – consigliere Finco/PD (risponde assessora Caterina Ferri). Dopo l’illustrazione del documento da parte del presentatore è intervenuta l’assessora Caterina Ferri. Il consigliere si è dichiarato soddisfatto.
>> PG 135516 – Interrogazione sulla pubblicità del gioco d’azzardo sugli autobus del trasporto pubblico locale – consigliere Maresca/PD (risponde assessore Aldo Modonesi). Dopo l’illustrazione del documento da parte del presentatore è intervenuto l’assessore Aldo Modonesi. Il consigliere si è dichiarato soddisfatto.
DELIBERE
Assessora alla Sanità e ai Servizi alla persona Chiara Sapigni
>> PG 128359/16 – Adozione di Regolamento Comunale per la disciplina della co-progettazione nel rapporto fra l’Amministrazione Comunale ed Enti del Terzo Settore nell’ambito delle politiche sociali
Dopo l’illustrazione della delibera da parte dell’assessora Chiara Sapigni nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Anselmi (FI), Talmelli (PD), assessora Sapigni.
La delibera è stata approvata con i voti a favore dei gruppi PD, SI, M5S (astenuto consigliere Simeone-M5S; contrari FI, Lega nord).
E’ finalizzato a disciplinare i principi fondamentali, i criteri guida e le direttive da rispettare nell’ambito dei procedimenti di co-progettazione in materia di politiche sociali fra diversi soggetti il “Regolamento comunale per la disciplina della co-progettazione nel rapporto fra amministrazione comunale ed Enti del Terzo Settore nell’ambito delle politiche sociali” sottoposto all’attenzione e al voto del Consiglio comunale di Ferrara, alla luce di un lungo percorso partecipato, avviato dal Comune, e nello specifico dopo diversi incontri con le Organizzazioni sindacali e con i rappresentanti del Forum del Terzo Settore, nonché due sedute della competente Commissione consiliare, su proposta della Giunta comunale.
Tra i soggetti coinvolti figurano l’Amministrazione comunale, altre Amministrazioni ed Enti pubblici, enti del Terzo settore, le associazioni rappresentative dei soggetti del Terzo Settore, gli utenti ed i destinatari delle attività, altri soggetti, anche privati, nonché operatori economici c.d. profit, nell’ambito di un parternariato in cui il soggetto Capofila dovrà essere comunque un Ente del Terzo Settore.
Il documento è stato redatto in attuazione della legge n. 328/2000, del d.p.c.m. 30.03.2001 e della legge regionale n. 2/2003 e cesserà di avere efficacia, in tutto o in parte, a seguito dell’approvazione della eventuale sopravvenuta disciplina in materia di co-progettazione da parte della Regione Emilia Romagna nell’esercizio della propria potestà legislativa e regolamentare.
In particolare il Regolamento nasce dalla volontà dell’Amministrazione comunale di darsi una disciplina generale e specifica per procedere a realizzare attività di co-progettazione per la realizzazione di iniziative nell’ambito dei servizi sociali, variamente intesi, ai fini di valorizzare ulteriormente il contributo dato dal Terzo settore al processo di programmazione e realizzazione dei servizi sociali. Questo avendo riguardo al ruolo ad esso assegnato dalle normative di settore sopra richiamate, rispetto alle distinte modalità già previste dal nuovo codice dei contratti, per l’affidamento di veri e propri appalti di servizi, per consentire a questa Amministrazione la possibilità di integrare nella rete dei servizi energie, risorse umane ed economiche provenienti dal mondo profit e non profit, per sperimentare la creazione di nuovi servizi e reinterpretare e rinnovare attività che la cristallizzazione nel tempo può avere reso inadeguate rispetto ai bisogni attuali, anche sulla base di iniziative progettuali degli Enti del Terzo Settore.
Assessora all’Urbanistica e all’Edilizia Roberta Fusari
>> PG 132237/16 – Controdeduzioni alle osservazioni e ai pareri formulati dalla Provincia e dagli Enti competenti e approvazione della 2.a variante urbanistica al 1° Piano Operativo Comunale e alla classificazione acustica
La delibera è stata illustrata dall’assessora Roberta Fusari. E’ quindi intervenuto il consigliere Anselmi (FI). Per dichiarazioni di voto Anselmi (FI), Cristofori (PD).
La delibera è stata approvata con i voti a favore dei gruppi PD, SI, FI (contrario consigliere Zardi-FI; astenuti i gruppi M5S, GOL, Lega nord).
>> PG 128038/16 – Adozione di variante al 1° Piano Operativo Comunale e alla classificazione acustica, ai sensi degli artt. 20 e 34 della L.R. 20/2000 e successive modifiche ed integrazioni
La delibera è stata illustrata dall’assessora Roberta Fusari. Sono quindi intervenuti i consiglieri Anselmi (FI), Guzzinati (PD), Fiorentini (SI), Morghen (M5S), Cristofori (PD). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Anselmi (FI), Morghen (M5S), Fiorentini (SI), Guzzinati (PD).
La delibera è stata approvata con i voti a favore dei gruppi PD, SI, FC (astenuti gruppi FI, Lega nord; contrari M5S).
Il Piano Operativo Comunale, per sua natura, contiene tutti gli interventi pubblici e privati da attuare nei successivi 5 anni dalla sua approvazione. Fin dalla sua approvazione, abbiamo sempre affermato di voler aggiornare il Piano accogliendo ogni singola proposta, naturalmente nel rispetto degli obiettivi che il Piano si è dato con il Documento approvato dal Consiglio Comunale. Per questo motivo le varianti assumono un valore positivo, introducono altre opportunità di impresa e comprendono richieste specifiche pervenute dagli attuatori. Il Piano Operativo Comunale non ha mai voluto essere uno strumento statico e chiuso, in un momento in cui è fondamentale assecondare e seguire le sollecitazioni del mondo imprenditoriale. Il numero delle varianti risponde anche alla necessità di dare risposte il più possibile rapide, non facendo aspettare chi è già pronto per intervenire, ma preparando piuttosto di volta in volta varianti successive.
Approvazione della seconda variante urbanistica al 1° Piano Operativo Comunale.
Il 1°Piano Operativo Comunale è stato approvato in aprile 2014; da allora è stata approvata una prima variante a febbraio 2015, per includere un nuovo comparto di attuazione (l’ampliamento del supermercato di via Pomposa con la realizzazione della rotatoria), e oggi si approva la seconda variante, già vista in adozione da questo Consiglio Comunale a maggio scorso.
La variante contiene:
– lo stralcio di 7 comparti dal Piano Operativo Comunale, di cui 3 per richieste espresse dalle proprietà (nuovo insediamento residenziale a S.Martino, via Corazza; nuovo insediamento residenziale a Contrapò, via Castalda; centro ricreativo a Bova di Marrara) e 4 per inadempienza dei termini previsti dagli accordi da parte dei proprietari (ex tipografia p.zza Verdi; ex raffineria Ferrarese Ligure; riqualificazione specchio d’acqua di via del Parco; integrazione nuovo insediamento residenziale a Baura, via Natta).
– la modifica di 2 comparti esistenti:
>nuovo insediamento residenziale di via Copparo (accoglimento di modifiche proposte dagli attuatori riguardanti le modalità di attuazione);
>area di Finati-via Poltronieri per la modifica del vincolo d’esproprio per la rotatoria, non più prevista dal piano delle opere pubbliche.
– l’inserimento di 3 nuovi comparti di proprietà comunale per una loro valorizzazione:
>ex IPSIA di via Roversella, con modifiche alle destinazioni d’uso ai fini del recupero e valorizzazione;
>riqualificazione di porzione dell’area Rivana in via Pesci, per una concessione a fini sportivi;
>riqualificazione di area in via Marconi, via Michelini, al fine di poterla alienare.
La variante riduce le previsioni di nuovi alloggi, accoglie modifiche proposte dai soggetti attuatori, stralcia comparti attuativi inerti, inserisce beni pubblici da valorizzare.
I contenuti di questa variante sono stati valutati dagli enti preposti (Provincia, ARPAE, Consorzio di Bonifica, Soprintendenza, Agenzia Protezione Civile Emilia Romagna) che hanno espresso pareri le cui controdeduzioni sono contenute nella delibera di approvazione di oggi.
Sono pervenute inoltre 4 osservazioni di privati, tutte accolte; particolarmente positive le 2 relative al ripristino del comparto della ex tipografia di p.zza Verdi, con una nuova proprietà che subentrerà nella precedente, assumendo quindi tutti gli adempimenti previsti nell’accordo originario ai fini di un completamento dell’intervento di recupero dell’edificio e della riqualificazione della Piazza.
Adozione della terza variante urbanistica al 1° Piano Operativo Comunale
Questa variante contiene la modifica di 4 accordi contenuti nel 1° Piano Operativo Comunale approvato in aprile 2014, su proposte pervenute dai soggetti attuatori privati.
In particolare:
– stralcio di un comparto attuativo della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra comprendente la realizzazione di un agriasilo e la relativa area di riqualificazione paesaggistica prevista all’interno del Parco Urbano, in quanto non rientra più tra gli obiettivi della Fondazione nei 5 anni di vigenza del POC; è anche variata la modalità di corresponsione del contributo pubblico che la Fondazione Navarra ha negoziato per la realizzazione di un comparto residenziale a Malborghetto, di 150.000€ per la riqualificazione della Piazza di Malborghetto che verranno versati direttamente al Comune come partecipazione all’intervento complessivo riguardante la Piazza.
– modifica al comparto S.Etienne della Soc. I.V.I. S.r.l., introducendo nuovi usi ammissibili nel comparto (scuole private, strutture sanitarie private, attività private culturali, sportive, di ritrovo e spettacolo, autorimesse private, attrezzature collettive, parcheggi non al diretto servizio dell’insediamento). La richiesta di inserimento di nuove destinazioni d’uso avviene su un comparto che ha già il Piano Urbanistico Attuativo approvato, quindi questa variante di POC, una volta approvata (oggi siamo solo all’adozione), diventerà automaticamente anche variante del Piano Urbanistico Attuativo, riducendo quindi le fasi e semplificandone l’attuazione.
L’elemento più rilevante è la possibilità di realizzare al posto dell’edificio demolito in via Borgoricco, un edificio a silos contenente parcheggi pertinenziali, privati e pubblici, con l’opportunità di liberare dalla sosta rapida Piazza Cortevecchia per poterla inserire nel circuito degli spazi pubblici pedonali del Centro Storico, senza perdere la sosta rapida nelle immediate vicinanze.
– modifica in riduzione del comparto di proprietà CO.BU. srl dell’Area piccola e media impresa via Fabbri (C.A.S. S.Giorgio); la richiesta prevede la riduzione da 12,9 ettari di superficie territoriale a 1,2 ettari per la realizzazione di espansione di insediamenti produttivi; questa riduzione prevede anche la corrispondente riduzione del contributo pubblico previsto (di 690.000€) che si ritiene completamente assolto con la cessione al Comune, avvenuta in ottobre 2014, di un’area del valore di 192.150€ per la laminazione delle acque del comparto esistente.
– modifica al comparto di un nuovo insediamento residenziale a Quacchio della Soc. CO.L.MEC.; prevede un nuovo progetto che riduce il numero di alloggi da 53 a 27, e li inserisce all’interno delle strutture produttive esistenti recuperandole (ristrutturazione al posto di demolizione e nuova costruzione). Il contributo straordinario adeguatamente rimodulato, prevede al posto di una cessione di 2 alloggi (prevista nel progetto originale), la cessione gratuita di un’area adiacente per attrezzature e spazi collettivi. E’ un’area verde compresa tra via Prinella e il Volano.
La variante risponde agli obiettivi che il Consiglio Comunale si è dato anche con il 2° POC, ovvero ridurre le previsioni di espansione e contenimento del consumo di suolo, operare in riqualificazione urbana, ridurre gli impatti ambientali determinati dal carico urbanistico.
ORDINI DEL GIORNO
>> PG 136934 – 30/11/2016 – Gruppo SI – Consigliere Fiorentini – Ordine del giorno su Carife (discussione ai sensi dell’art. 101 – comma 3 – del Reg. C.C.).
Dopo l’illustrazione del presentatore sul documento sono intervenuti i consiglieri Morghen-M5S (che ha presentato un emendamento – approvato), Anselmi (FI), Facchini (PD), Cavicchi (Lega nord), Rendine (GOL), Fiorentini (SI), Bova (FC), sindaco Tiziano Tagliani. Per dichiarazioni di voto sull’emendamento sono intervenuti i consiglieri Facchini (PD), Fochi (M5S), Fiorentini (SI), Cavicchi (Lega nord). Per dichiarazioni di voto sull’Ordine del giorno sono intervenuti i consiglieri Rendine (GOL), Anselmi (FI),Turri (PD), Cavicchi (Lega nord), Fiorentini (SI).
Il documento è stato approvato con 28 voti a favore dei gruppi SI, PD, FC, M5S, FI, Lega nord, GOL (2 astensioni: consiglieri Turri e Talmelli – PD).
>> PG 94318 – 23/08/2016 – Gruppo M5S – Consigliera Morghen – Ordine del giorno sul trasferimento dei beni sequestrati ai bracconieri alle guardie ecologiche volontarie.
Il documento è stato ritirato dalla consigliera Morghen.
Sono intervenuti i consiglieri Vitellio (PD), Finco (PD).
La seduta si è conclusa alle 18.55
GALLERIE D’ARTE MODERNA – Quasi 1000 tra studenti, associazioni, cittadini hanno letto i canti dalla mattina di venerdì 2 alla notte di sabato 3
Grande successo della Maratona Orlando che ha fatto correre il Furioso
Alle 22.20 di sabato 3 dicembre è terminata la lunga e corale lettura dei 46 canti del poema di Ariosto iniziata 36 ore prima presso il salone d’Onore della Pinacoteca Nazionale di Ferrara al Palazzo dei Diamanti. La maratona, ideata dalla Fondazione Ferrara Arte e organizzata assieme all’associazione Ferrara Off, che ne ha anche curato la complessa regia, e alla cui realizzazione hanno collaborato anche molte altre istituzioni e associazione cittadine, ha visto la partecipazione di moltissime persone, ferraresi e non: quasi 1000 lettori – classi di studenti, associazioni, cittadini che hanno letto da soli e in gruppo – e circa 1400 spettatori che l’hanno seguita dal vivo, a cui si aggiungono oltre 70.000 persone raggiunte dai canali social di Palazzo dei Diamanti o che hanno seguito la Maratona Orlando in streaming anche su YouTube.
Durante tutta la durata della maratona di lettura la mostra dedicata all’Orlando furioso è rimasta sempre aperta e anche in questo caso la partecipazione è stata sorprendente: dalla mattina di venerdì 2 fino alla mezzanotte di sabato, le sale di Palazzo dei Diamanti hanno infatti accolto 4159 spettatori, di cui 1183 durante le ore notturne – dalle 22 di venerdì notte alle 9 della mattina successiva (732 visitatori) e ancora dalle 22 alle 24 di sabato (451 visitatori) – quando l’ingresso era gratuito.
Sono numeri che già da soli documentano il successo di questa iniziativa, ma c’è un dato non misurabile quantitativamente, che tuttavia è apparso evidente a coloro che l’hanno vissuta in prima persona, ovvero un senso tangibile di comunità che si è creato man mano che la lettura procedeva, grazie alla passione dei lettori e alla partecipazione attiva e attenta degli spettatori, presenti anche nelle ore più profonde della notte. Pensiamo che con questa manifestazione si sia reso omaggio nel modo più bello e più vero al capolavoro di Ariosto e ai suoi valori, restituendolo al presente attraverso il coinvolgimento di un’intera comunità.
Maratona Orlando | 2 e 3 dicembre 2016
Organizzato da Fondazione Ferrara Arte e Associazione Ferrara Off, in collaborazione con Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, con il sostegno di Eni e il supporto della Cooperativa Le Pagine e di Pass Srl.
Per info: tel. 0532 244949 | diamanti@comune.fe.it | palazzodiamanti.it
Comunicato a cura di Gallerie d’arte moderna e contemporanea del Comune di Ferrara
CULTURA – Giovedì 8 e venerdì 9 (ore 20-22) alla mostra e sabato 10 e domenica 11 dicembre dalle 15.30 nel castello estense
Orlando Furioso, visite animate a Palazzo dei Diamanti e in Castello
Serate teatrali a Palazzo dei Diamanti (Ferrara) per la mostra: Orlando furioso 500 anni – Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi – giovedì 8 e venerdì 9 dicembre, ore 20 / 22
Visite animate® al Castello Estense (Ferrara) sabato 10 e domenica 11 dicembre, ore 15.30
Dopo il positivo debutto di sabato 29 e domenica 30 ottobre dell’originale serata teatrale a Palazzo dei Diamanti in occasione della mostra Orlando furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi, in collaborazione con la Fondazione Ferrara Arte, Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli di teatrOrtaet preparano, per l’inizio di dicembre, una doppia uscita ferrarese dedicata al cinquecentenario del più celebre poema italiano.
Giovedì 8 e venerdì 9 dicembre dalle 20 alle 22 ritorna a Palazzo dei Diamanti la visita animata ispirata alla mostra, mentre sabato 10 e domenica 11 dicembre alle 15.30 debutta al Castello Estense la nuova visita animata completa L’Ariosto “Furioso”, che ripercorre la vita dell’autore mettendolo in dialogo con le persone che hanno influenzato il suo lavoro e i personaggi a cui ha così efficacemente dato vita nei suoi versi.
– Palazzo dei Diamanti
Le ‘visite animate’ sono nate per accompagnare in forma drammatica il pubblico in edifici e contesti ambientali densi di avvenimenti storico-artistici e sono state sperimentate con successo nell’inedito contesto di una mostra proprio a Ferrara, in occasione dell’esposizione dedicata a Boldini al Castello Estense. I momenti teatrali collocati nell’ambito del percorso espositivo hanno il pregio di soffermare l’attenzione dei visitatori su uno o più opere esposte ricreando in forma drammatica-dialogica il contesto in cui sono nate o gli avvenimenti che hanno fatto scattare l’ispirazione.
La mostra allestita a Palazzo dei Diamanti in occasione dei 500 anni della prima edizione dell’Orlando furioso si presta bene a ripetere l’operazione perché vengono presentati al pubblico oggetti e opere d’arte che Ariosto ha avuto occasione di ammirare quando stava componendo il suo capolavoro o che restituiscono il clima culturale che respirava alla corte ferrarese.
Sono quindi stati scelti alcuni elementi, tra i tanti esposti, che potessero offrire uno spaccato biografico sull’autore, arricchito da citazioni di documenti e di frammenti della sua opera.
I personaggi evocati sono sia reali (Ludovico Ariosto in diversi momenti della sua vita, Isabella d’Este marchesa di Mantova, Lucrezia Borgia duchessa di Ferrara, Alessandra Benucci, moglie del poeta nella maturità), che protagonisti del poema (Angelica, Atlante e Melissa).
– Castello Estense
Sabato 10 e domenica 11 dicembre debutta, alle 15.30 al Castello Estense, la visita animata in versione estesa ‘L’Ariosto furioso’. La vita di Ludovico Ariosto scorre parallela al dipanarsi dell’Orlando Furioso e prende forma grazie all’apparizione di personaggi in costume.
Sullo sfondo della città di Ferrara si materializzano le vicende degli Estensi e, percorrendo di sala in sala il Castello, vengono tratteggiati gli episodi salienti dell’Orlando Furioso. Ludovico Ariosto racconta un’esistenza “furiosa” e difficile, combattuta tra l’essere al servizio dell’esigente cardinale Ippolito d’Este e l’occuparsi dei suoi impegni letterari.
L’autore del celebre poema cavalleresco è circondato dai personaggi di spicco dell’epoca, ma anche dalle protagoniste della sua opera che nel Castello prendono vita.
Per le serate teatrali nell’ambito della mostra: “Orlando furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi” la performance è compresa nel biglietto di ingresso alla mostra.
Per le visite animate al Castello Estense è consigliabile la prenotazione alla Biglietteria del Castello Estense: castelloestense@comune.fe.it; tel. 0532 299233.
Info su: www.castelloestense.it
MUSEI D’ARTE ANTICA – Venerdì 9 dicembre alle 17 nel salone d’Onore della Pinacoteca nazionale (corso Ercole I d’Este)
Presentazione del volume su ‘La pittura a Ferrara nel secondo Seicento’
Venerdì 9 dicembre alle 17 nel salone d’Onore della Pinacoteca nazionale di Ferrara, Palazzo dei Diamanti (corso Ercole I d’Este 21) si terrà la presentazione del volume ‘La pittura a Ferrara nel secondo Seicento’ di Barbara Ghelfi.
Interverranno l’arcivescovo di Ferrara-Comacchio e Abate di Pomposa monsignor Luigi Negri, la direttrice del Museo nazionale dell’età neoclassica di Palazzo Milzetti a Faenza Anna Stanzani e Giovanni Sassu dei Musei di Arte Antica del Comune di Ferrara.
GIOVANI ARTISTI – Entro domenica 15 gennaio 2017 la presentazione delle domande per partecipare al bando
Biennale Giovani artisti, via alle selezioni per l’edizione 2017
Scadono a mezzanotte di domenica 15 gennaio 2017 i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al bando ‘Mediterranea 18 Young Artists Biennale’ che si terrà a Tirana-Durazzo dal 4 al 9 maggio 2017.
BJCEM e il Ministero della Cultura della Repubblica di Albania annunciano il lancio di Mediterranea 18 Young Artists Biennale, un evento internazionale multidisciplinare che si svolgerà a Tirana e Durazzo, in Albania, dal 4 al 9 maggio 2017. Riunirà circa 230 artisti provenienti dall’Europa e dal Mediterraneo.
La Biennale, a partire dal 1985, anno della sua prima edizione, si svolge ogni due anni in una città diversa dell’area mediterranea e si rivolge a giovani artisti e creativi. BJCEM è una rete internazionale con oltre 60 membri e partner in Europa, Medio Oriente e Africa, il cui supporto rende possibile questo evento, in quanto garantisce la partecipazione di artisti provenienti dai loro territori.
Lo scopo di questa rete internazionale è creare opportunità per giovani artisti, promuovendo la mobilità, lo scambio, la comprensione reciproca, il dialogo interculturale, la collaborazione e la formazione. L’associazione sostiene la loro creatività e li mette a contatto con realtà locali e
internazionali al fine di aiutarli a crescere personalmente e professionalmente.
BJCEM difende energicamente il ruolo che l’arte e la cultura possono svolgere nella società, permettendo di scoprire e apprendere i valori di culture diverse arricchendo la propria. L’arte è uno strumento che può essere usato per superare i confini e i conflitti e non richiede che si parli la stessa lingua perché il suo è un linguaggio universale.
Il bando è rivolto a creativi, artisti visivi, registi, scrittori, attori, musicisti e grafici dai 18 ai 34 anni (nati a partire dal 1 gennaio 1982). La presentazione delle domande è gratuita e aperta a chiunque, indipendentemente dal sesso, dalla religione, dalla condotta sociale e politica. Tuttavia gli artisti che hanno partecipato a più di una edizione precedente non possono ricandidarsi; sarà data la priorità agli artisti che non hanno mai preso parte alla Biennale.
Gli artisti selezionati saranno ospitati a Tirana e Durazzo dal 4 al 9 maggio 2017 incluso. In quei giorni mostreranno i propri lavori e si esibiranno in appositi spazi all’interno delle due città. Le mostre rimarranno aperte al pubblico fino al 28 maggio 2017.
Il tema generale di Mediterranea 18: Storia + Conflitto + Sogno + Fallimento = CASA
Il Comune di Ferrara selezionerà una/un giovane creativa/o nella disciplina Arti Visive.
Informazioni: il materiale va inviato ad entrambi questi indirizzi di posta elettronica
artisti@comune.fe.it; visualart.mediterranea18@gmail.com. Il materiale
Per le altre discipline saranno organizzate selezioni nazionali. Per ricevere indicazioni sui riferimenti ai quali indirizzare i dossier per tali discipline è possibile scrivere alla email infomediterranea18@gmail.com.
Gli artisti interessati a presentare la loro candidatura sono invitati a inviare:
– modulo di domanda debitamente compilato in lingua inglese e firmato;
– CV, portfolio e lettera di motivazione;
– fino a 5 immagini ad alta risoluzione (300 dpi), esenti da diritti;
– materiali aggiuntivi per la disciplina Arti Visive: documentazione completa sull’opera, incluse immagini e informazioni che possano essere utili alle giurie nel processo di selezione.
La documentazione deve essere inviata esclusivamente in formato elettronico (tramite e-mail, wetransfer, cartelle su dropbox ecc.).
La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 gennaio 2017, entro la mezzanotte.
I nomi degli artisti selezionati saranno pubblicati sul sito web della Bjcem.
La rete BJCEM e gli organizzatori locali si occuperanno di organizzare la partecipazione degli
artisti (viaggio in aereo, vitto e alloggio), della spedizione delle opere, dell’assicurazione e della loro collocazione. La partecipazione all’evento non è soggetta al versamento di alcun contributo.
Per informazioni ulteriori, è possibile rivolgersi all’Ufficio Giovani Artisti del Comune di Ferrara, viale Alfonso d’Este 17, tel. 0532 744643, cell. 329 7080277, email artisti@comune.fe.it.
CULTURA – Mercoledì 7 dicembre alle 16 nel Ridotto del Teatro (corso Martiri della Libertà)
Congedo di Maria Luisa Carrà da presidenza della Società Dante Alighieri di Ferrara
Mercoledì 7 dicembre alle 16 nel Ridotto del Teatro (corso Martiri della Libertà 5) ci terrà un momento di congedo di Maria Luisa Carrà, che lascia la presidenza del Comitato di Ferrara della Società Dante Alighieri
Dopo trentatré anni ininterrotti di presidenza, Luisa Carrà Borgatti si congeda dal Comitato di Ferrara della Società Dante Alighieri mercoledì 7 dicembre alle 16 al Ridotto del Teatro. Il pomeriggio si aprirà con i saluti istituzionali di Massimo Maisto, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Ferrara e proseguirà con gli interventi della stessa Luisa Carrà Borgatti e dello storico e critico d’arte Alessandro Masi, segretario nazionale della “Dante”. La Società fu fondata a Roma nel 1889 ed ebbe il nome da Giosuè Carducci, successivamente con regio decreto fu eretta in Ente morale e dal 1960 con decreto del Presidente della Repubblica ha consolidato le sue finalità di tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo.
Luisa Carrà Borgatti, laureata in Lettere Antiche all’Università degli Studi di Bologna – docente di Italiano, Latino e Storia, poi preside in alcuni licei di Ferrara e ispettore scolastico – è stata eletta nel 1983 presidente del locale Comitato della Dante Alighieri. Le iniziative da lei intraprese in Italia e all’estero sono state innumerevoli. Il pomeriggio di mercoledì 7 sarà concluso dal concerto di Francesco Zamorani, giovane pianista e compositore ferrarese, fresco del diploma ottenuto col massimo dei voti sotto la guida di Luigi Di Ilio, alle prese con due monumenti del repertorio come la Sonata op. 111 di Beethoven e il Carnaval di Schumann.
Ingresso libero.
INTERPELLANZE – Presentate dai gruppi M5S e GOL in Consiglio comunale
Richieste in merito a gestione invalidi negli uffici AUSL e migranti a Ferrara
Queste le interpellanze pervenute:
– la consigliera Morghen (gruppo M5S in Consiglio comunale) ha interrogato il sindaco Tiziano Tagliani e l’assessora alla Sanità Chiara Sapigni in merito alla gestione degli invalidi presso gli uffici AUSL di Ferrara (PG 137052)
– il consigliere Rendine (gruppo GOL in Consiglio comunale) ha interrogato il sindaco Tiziano Tagliani e l’assessora alla Sanità Chiara Sapigni in merito ai migranti a Ferrara (PG 139070)
>> Pagina riservata alle interpellanze/interrogazioni presentate dai Consiglieri comunali e relative risposte (a cura del Settori Affari Generali/Assistenza agli organi del Comune di Ferrara)

Sostieni periscopio!
COMUNE DI FERRARA
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it