Vivisezione di un film cult – che è “Shining” di Stanley Kubrick – attraverso l’obiettivo di un gruppo di fotografi. E’ un po’ questo il senso della mostra in corso alla Casa dell’Ariosto di Ferrara intitolata “Giallo, noir e perturbante”. A distanza di 35 anni una delle opere più amate, guardate e riproposte di Kubrick offre l’occasione di indagare su quando la cinefilia rasenta l’ossessione amplificata da un’altra ossessione, come può essere la fotografia per i soci del FotoClub: quattordici appassionati di scatti della sezione ferrarese della Fiaf, la Federazione italiana associazioni fotografiche. E’ una specie di gioco di scatole cinesi che attraversa il cinema, ma anche l’arte e la letteratura, quello messo in scena dalla mostra che si può vedere ancora fino a domenica 15 febbraio 2015 e che giovedì 12 aprirà in notturna.
Il titolo “Giallo, noir e perturbante” tira in ballo i generi letterari del brivido e thriller. Ma c’è anche quell’aggettivo “perturbante” che dà un tocco aulico alla suspense, un tocco letterario. A riportare alle origini il significato che c’è dietro a questo termine ci ha pensato Enrico Spinelli, dirigente del servizio Biblioteche e archivi del Comune di Ferrara. In occasione dell’inaugurazione della mostra Spinelli ha fatto riferimento ai racconti di Hoffmann e soprattutto al saggio di Sigmund Freud intitolato appunto “Il perturbante”, scritto nel 1919. “Perché è in quel saggio – fa notare Roberto Roda, responsabile dell’Osservatorio sulla fotografia del Comune, nonché curatore della mostra insieme a Emiliano Rinaldi – che si possono trovare tutti gli elementi perturbanti del film di Kubrick”.
Anzi – spiega Roda – è proprio da quel saggio lì che il regista statunitense parte per costruire il film in maniera tanto meticolosa, approfondita ed efficace da renderlo ancora e sempre oggetto inesauribile di indagini, così come di piacere cinefilo che va oltre il gusto per un lavoro horror e basta. E’ il padre della psicanalisi a spiegare che “il perturbante è quella sorta di spaventoso che risale a quanto ci è noto da lungo tempo, a ciò che ci è familiare” ma che certe circostanze trasformano da consueto a spaventoso. Come l’ordinaria vasca da bagno, quando arriva a evocare una trappola acquatica mortale.
Ancora “una condizione particolarmente favorevole al sorgere di sentimenti perturbanti si verifica quando predomina l’incertezza intellettuale se qualcosa sia o no vivente, o quando ciò che è inanimato spinge troppo oltre l’analogia con ciò che è vivo”. Perfetto, per questo, il tema della bambola, della maschera o in generale degli oggetti dove si fa incerto il confine tra animato e inanimato. In testa ai motivi che esercitano un’azione più che mai perturbante c’è poi quello del “sosia” in tutte le sue gradazioni: “la comparsa di personaggi che, avendo uguale aspetto, debbono venire considerati identici”, come il sosia e l’immagine riprodotta dallo specchio, lo sdoppiamento e l’ombra, i fratelli e le sorelle gemelli. Con la comparsa delle gemelle in “Shining” si manifesta l’elemento del doppio, che oltretutto rimanda a un’immagine celebre di Diane Arbus, fotografa-cult per Kubrick. Una carrellata di immagini scattate dai soci del Fotoclub ferrarese si ispira alla fotografia delle “Identical Twins” fatta dalla Arbus nel 1967, con le gemelle che lei ritrae una di fianco all’altra. E su questo tema, in mostra, si ritrovano tanti scatti e interpretazioni.
Un altro fattore di turbamento con origini simili al doppio è quello della “ripetizione di avvenimenti consimili”, la “ripetizione involontaria che rende perturbante ciò che di per sé è innocuo” e insinua “l’idea di fatalità, di inevitabilità, là dove normalmente avremmo parlato soltanto di caso”. “La ripetizione – fa notare Freud in quel saggio – può fornire il carattere demoniaco a determinati lati della vita psichica”. E Roda sottolinea come la ripetizione e la specularità siano elementi ricorrenti in tutto il film “Shining”: la vallata del paesaggio in cui la scena è ambientata, che si inerpica e diventa speculare alla montagna; la scritta ‘murder’ che si riflette allo specchio; il modellino di labirinto che Jack sta guardando e che poi diventa reale ambientazione per il figlio e la moglie; i due poster con la stessa modella di colore appesi nella camera del guardiano.
Un elenco di questi elementi presenti nel film di Kubrick serve da base per l’analisi del film e per il laboratorio che ha portato alla realizzazione delle foto in mostra e del libro-catalogo che le raccoglie. Per chi ama Kubrick, il cinema, la fotografia e questo tipo di indagini una serata speciale pensata come un seminario quella di giovedì 12 febbraio alle 21 alla Casa dell’Ariosto. A Roberto Roda il compito di commentare la mostra fornendo una lettura delle sezioni che la compongono.
“Giallo, noir e perturbante”, fino a domenica 15 febbraio è visitabile alla Casa dell’Ariosto, via Ariosto 67, ore 10-12.30 e 16-18, giovedì anche 21-23, chiuso il lunedì. Ingresso libero.
Sostieni periscopio!
Giorgia Mazzotti
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it