Un pezzetto dell’editoria moderna passa da Ferrara. La principale e antica biblioteca cittadina – che è l’Ariostea – dedica una mostra al padre degli editori: Aldo Manuzio. Un legame molto stretto, infatti, quello tra la città estense e l’editore-letterato che si inventa il concetto di stampa popolare in pieno Rinascimento. L’ambizione principale di Manuzio è quella di preservare e diffondere i capolavori della letteratura e della filosofia greca, nonché il grande patrimonio della letteratura latina, rendendoli il più possibile accessibili. Da questa idea di uomo appassionato di cultura nasce, quindi, il progetto editoriale. Manuzio riproduce a stampa opere e basi del sapere classico antico, in modo che si riesca a leggerli con facilità e acquistarli con prezzi meno proibitivi di quelli applicati fino ad allora.
“I preziosi volumi e le carte autografe che si possono vedere – racconta Mirna Bonazza, curatrice dell’esposizione e responsabile del settore manoscritti e libri rari dell’Ariostea – sono di proprietà della biblioteca comunale e sono arrivati qui, nei secoli, perché acquisiti direttamente da quella che era la biblioteca dell’antica università o perché oggetto di lasciti”.
Le edizioni aldine sono le prime che, negli ultimi dieci anni del 1400 e i primi del ’500, vengono realizzate in un formato quasi tascabile e con dei caratteri diversi dal gotico, appuntito e astruso, in uso fino a quel momento. Manuzio punta a far sì che il libro sia maneggevole e quindi piega in tre parti il foglio standard creando le edizioni dette “in ottavo”. Poi vuole che le parole stampate siano simili a quelle con cui si scrive e si legge abitualmente, che assomiglino insomma alla scrittura in corsivo. Perciò coinvolge un incisore tra i più qualificati dell’epoca, Francesco Griffo. Il professionista artigiano è già un affermato disegnatore di caratteri tipografici che dalla città natale di Bologna si è trasferito a Padova e poi a Venezia. Manuzio gli commissiona dei caratteri che si possano leggere con facilità. E Griffo glieli fa, creando le matrici per quelli che ancora oggi sono noti come caratteri aldini. A partire dal 1494 Griffo disegna per Manuzio almeno sei serie di caratteri tondi e quattro serie di caratteri greci, che vengono utilizzati per la stampa. Svariati tipi di quei libri antichi li possiede la Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara, che ora li mette in mostra.
![stampa-libro-aldo-manuzio-rinascimento](http://www.ferraraitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/Biblio-Ariostea-Aldo-Manuzio-700x967-150x150.jpg)
Vedere questa raccolta è un po’ un pellegrinaggio nel cuore della letteratura classica che la città estense ha coltivato. La tomba dell’Ariosto fa da sfondo alle teche con i primissimi esemplari di libri di Manuzio editore. C’è un “Alphabetum Graecum” stampato nel marzo del 1495 con una prefazione dello stesso Manuzio. Sempre con i caratteri greci, si possono ammirare l’opera del poeta greco Museo Grammatico intitolata “Opuscula de Herone et Leandro” e dedicata alla tragica vicenda degli amanti Ero e Leandro; l’opera di Esiodo “Erga et Himerae”; poi “Ethica ad Nicomachum” di Aristotele. In latino c’è la “Omnia opera” del Poliziano, edita nel 1498. Ma ci sono anche capolavori in volgare e – tra questi – la prima opera scritta nella lingua italiana pubblicata da Manuzio e considerata dagli storici come il libro più pregiato dell’arte tipografica rinascimentale: è la “Hypnerotomachia Poliphili” di Francesco Colonna. La stampa del sogno del combattimento amoroso di Polifilo è datata dicembre 1499, suddivisa in due parti e con il testo arricchito da centosettanta xilografie. Sempre in lingua volgare è l’incunabolo – cioè il volume stampato con la tecnica dei caratteri mobili – delle “Epistole devotissime” di Santa Caterina da Siena, del settembre 1500, con dedica autografa dello stesso Aldo Manuzio. Il prezioso esemplare è arrivato qui dopo una serie di passaggi, che la curatrice racconta. “A comprare l’opera e portarla a Ferrara – spiega Mirna Bonazza – è Celio Calcagnini, umanista, scienziato e diplomatico italiano, al servizio del Ducato di Ferrara, che poi lo dona al convento di San Domenico. Il volume arriva nella biblioteca pubblica in seguito alle soppressioni conventuali della fine del ’700”.
![hypmnerotmachia-poliphili-stampa-libro-aldo-manuzio-rinascimento](http://www.ferraraitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/BiblioAriostea-Manutius-pagina-della-HypmnerotmachiaPoliphili-BiblioFirenze-part700x355-150x150.jpg)
Il legame con la città estense, comunque, non è solo con gli acquirenti di questi libri. Manuzio a Ferrara si è formato, ha studiato alla sua università con Guarino Veronese come professore di greco e la città estense resta un punto di riferimento per tutta la vita. A testimoniarlo un documento particolarmente pregiato: il testamento olografo, scritto da Manuzio stesso a Ferrara nell’agosto 1511. Al notaio cittadino Simone Gillini Manuzio consegna il documento compilato di suo pugno, dove dispone la suddivisione dei beni tra i tre figli, quello che va alla moglie e la gestione dell’azienda. Tra i commissari incaricati di vigilare sul rispetto di queste indicazioni è chiamata in causa niente meno che la duchessa di Ferrara, Lucrezia Borgia. Buona visione e buona lettura.
La mostra “Aldo Manuzio: umanista, tipografo ed editore nelle collezioni antiche della biblioteca comunale Ariostea” è visitabile a ingresso libero tutti i giorni di apertura della Biblioteca comunale: dal lunedì al venerdì ore 9-19, sabato ore 9-13. Fino al 30 aprile in Palazzo Paradiso, via Scienze 17 a Ferrara.
![sostieni periscopio](/wp-content/themes/yootheme/cache/c8/periscopio-folla-festante-1-scaled-c8b818a0.jpeg)
Sostieni periscopio!
Giorgia Mazzotti
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it