Skip to main content

La montagna di plastica

Tempo di lettura: < 1 minuto

di Federica Mammina

L’Everest, situato nella catena dell’Himalaya, è nota come la vetta più alta del continente asiatico e della terra con i suoi 8848 metri di altitudine sul livello del mare. Un luogo che ha sempre esercitato un indiscutibile fascino: un luogo impervio, dove gli amanti della montagna possono apprezzare la natura nella sua essenza più pura, oltre che misurarsi con le proprie capacità. E probabilmente uno dei luoghi al mondo che, nell’immaginario collettivo, rappresentano la natura nel suo aspetto più incontaminato.
Condividerete quindi la mia delusione e incredulità nello scoprire che l’Everest è attualmente noto per un altro primato: essere la discarica più alta del mondo. Nei mesi scorsi, la Cina, in un tentativo di ripulire la vetta, ha recuperato ben 8,5 tonnellate di rifiuti. Rifiuti, prevalentemente plastica, lasciati da tutti quei sedicenti amanti della montagna che ogni hanno vanno a farle visita. Disastro ambientale amplificato dal fatto che oltretutto, a causa del riscaldamento globale, stanno riemergendo anche tutti i rifiuti passati, sepolti per decenni sotto i ghiacci.
D’altro canto per gli amanti del mare esiste già l’isola di plastica, quindi per gli amanti dell’altitudine ci stiamo attrezzando con una montagna di rifiuti.
Non è la prima volta che affronto il tema dell’inquinamento perché mi interessa particolarmente e nonostante io sia piuttosto informata sull’argomento, ancora mi scopro incredula e sgomenta.
Maledetta speranza che sei sempre l’ultima a morire.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Redazione di Periscopio



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)