Skip to main content

La meditazione buddhista Vipassana: incontro presso la biblioteca Ariostea, lunedi 18 ore 17

La meditazione buddhista Vipassana

Conversazione con Amedeo Vancini

Lunedì 18 ottobre, ore 17.00 alla Biblioteca Ariostea – Ferrara

Introduce Marcello Girone Daloli


La meditazione Vipassana è un’antica forma di conoscenza tramandata dagli insegnamenti di Gothama Buddha 2500 anni fa e straordinariamente mantenuta intatta nella sua originale purezza fino ad oggi; consiste in un processo di progressiva purificazione della mente, che ci rende capaci di confrontarci con il nostro autentico sé senza conflitti, aiutandoci, attraverso la comprensione della natura costantemente mutevole dell’Esistenza, a vivere più consapevolmente la nostra vita quotidiana. Il nostro incontro sarà un momento teorico e pratico volto a sostenere lo sviluppo personale che questa pratica può offrire.

Amedeo Marcello Vancini (1956). Diplomato ISEF con formazione classica, per vocazione e professione si occupa di attività motorie e arti marziali di consapevolezza.
Esperienze nelle meditazione Zen, Vipassana e Tantra, cardine nel percorso formativo la meditazione Vipassana nel lignaggio del Maestro birmano Sayagyi U Ba Khin, tramite il Maestro John E.Coleman, con cui collabora come assistente. Vive e insegna a Ferrara. amedeo.vancini@gmail.co
I nostri incontri si fondano sullo spirito di gratuità e, pur mantenendo un aspetto didattico, intendono stimolare il libero spirito di ricerca, privilegiando un approccio informale di condivisione e raccoglimento.
Per chi volesse rivedere gli incontri precedenti, come l’ultimo del 13 settembre con Marco Vannini su Introduzione alla mistica, potete trovare le registrazioni video nel seguente link cercando il nome del relatore: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg
Chi non è possibilitato a entrare in biblioteca può collegarsi in streaming al link di cui sopra e poi, volendo alle 19, trovarsi fuori dalla Biblioteca per porre eventuali domande.
sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)