Skip to main content

La Maratona Fotografica raddoppia: due giorni dedicati alla fotografia, il 12 e il 13 aprile. Iscrizioni aperte per Ferrara e Comacchio

Articolo pubblicato il 12 Aprile 2014, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


da: organizzatori

La Maratona Fotografica di Ferrara organizzata dall’associazione Feedback, giunta alla quinta edizione, quest’anno raddoppia con due giorni dedicati alla fotografia, il 12 e il 13 aprile.
Sabato 12 si svolgerà a Ferrara l’appuntamento che ormai da anni richiama centinaia di fotografi da tutta Italia per una dodici ore entusiasmante tra i vicoli della città alla ricerca di dodici scatti che, seguendo i dodici temi consegnati in diverse tappe durante la giornata, si aggiudicheranno il premio di miglior sequenza. Verrà proposto inoltre un tema facoltativo che andrà a concorrere al “Premio Museo di Storia Naturale”. Seguirà la cerimonia di premiazione a maggio e una mostra fotografica dopo l’estate.
Domenica 13 sarà la volta della Prima Maratona Fotografica Naturalistica, nell’area del Delta a Comacchio, dove i partecipanti si affronteranno in un percorso a piedi e in barca di mezza giornata con tre temi da sviluppare, consegnati il giorno stesso dell’evento. La Maratona Naturalistica è inserita nella “Primavera Slow 2014”, un intenso programma di “proposte eco slow” che coinvolge la zona del delta del Po. Le foto vincitrici saranno esposte durante la Fiera internazionale del Birdwatching e del turismo naturalistico a Comacchio tra l’uno e il quattro maggio.
Il tema che accomuna entrambe le edizioni è l’ambiente. Le giurie ospiteranno i noti fotografi naturalisti Milko Marchetti e Sergio Stignani, Mino Pettazzini, direttore della Fondazione Villa Ghigi di Bologna e Riccardo Gennari dell’associazione Delta NaTour.
I premi offrono buoni spendibili in attrezzatura fotografica, mentre a Comacchio il vincitore si aggiudicherà uno workshop fotografico naturalistico.

Le due maratone sono patrocinate dalla Regione Emilia Romagna, da Provincia di Ferrara, Comune di Ferrara e Comacchio, dall’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po e dal Club Unesco Ferrara, in collaborazione con Fiera internazionale del Birdwatching e del turismo naturalistico, Museo di Scienze Naturali di Ferrara, Associazione Delta Natour, Mercatino del libro e del fumetto, Editrice Progresso, Moderna Blu Studio Photo, Les Vojages du flamingo, Co.ge.tour – gestione turistica Delta del Po.

Le iscrizioni sono aperte dal primo marzo al primo aprile. Tutti i dettagli sul sito www.feedbackvideo.it.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani