Skip to main content

“Chi governa deve avere a cuore massimamente la bellezza della città, per cagione di diletto e allegrezza ai forestieri, per onore, prosperità e accrescimento della città e dei cittadini”, Costituto di Siena, 1309.

Ermete Realacci, ambientalista e parlamentare italiano, oltre che Presidente onorario di Legambiente, firma questo libro che vuole mettere in moto le migliori energie in Italia per affrontare la crisi attuale che la attraversa. Possiamo battere la crisi e sopravvivere? Non sarà facile, ma la risposta è sì, secondo Realacci. Se sapremo guardare l’Italia con occhi diversi da quelli delle agenzie di rating, con l’affetto e la curiosità necessari a cogliere i nostri tanti talenti. E lui prova a farlo, raccontando, dal Nord al Sud, storie di un’alleanza tra imprese e comunità, tra ambiente e nuovi modi di vivere che possono traghettarci verso un paese più desiderabile e competitivo. E’ Green Italy, un nuovo spirito, un nuovo respiro anche un po’ dolcemente, affettuosamente e teneramente patriottico. Serve proprio, in questo momento.

I casi descritti nel testo mostrano un Paese sveglio, capace di innovare i processi produttivi, di immettere sul mercato nuovi prodotti innovativi, di coniugare tradizione e innovazione, di modificare i modelli tradizionali. Temi come la tutela del paesaggio e la valorizzazione delle nostre risorse culturali assumono un valore che va oltre la mera conservazione, per acquisire un ruolo di “asset” strategici per la competitività del Paese. Se il mondo imprenditoriale pare fortemente impegnato, va ricordato, con Luigi Einaudi, che “chi cerca rimedi economici al problemi economici è su una falsa strada… Il problema economico è l’aspetto e la conseguenza di un più ampio problema spirituale e morale”. Realacci racconta, quindi, un avventuroso e intenso viaggio attraverso l’Italia di oggi, che ha visioni e percezioni nuove. Perché, come diceva Albert Einstein, “non si può risolvere un problema con la stessa mentalità che l’ha generato”. Nulla di più attuale.

Ermete Realacci, Green Italy, Perché ce la possiamo fare, Chiarelettere, 2012, pp. 315.

http://www.ermeterealacci.it/

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Simonetta Sandri

E’ nata a Ferrara e, dopo gli ultimi anni passati a Mosca, attualmente vive e lavora a Roma. Giornalista pubblicista dal 2016, ha conseguito il Master di Giornalismo presso l’Ecole Supérieure de Journalisme de Paris, frequentato il corso di giornalismo cinematografico della Scuola di Cinema Immagina di Firenze, curato da Giovanni Bogani, e il corso di sceneggiatura cinematografica della Scuola Holden di Torino, curato da Sara Benedetti. Ha collaborato con le riviste “BioEcoGeo”, “Mag O” della Scuola di Scrittura Omero di Roma, “Mosca Oggi” e con i siti eniday.com/eni.com; ha tradotto dal francese, per Curcio Editore, La “Bella e la Bestia”, nella versione originaria di Gabrielle-Suzanne de Villeneuve. Appassionata di cinema e letteratura per l’infanzia, collabora anche con “Meer”. Ha fatto parte della giuria professionale e popolare di vari festival italiani di cortometraggi (Sedicicorto International Film Festival, Ferrara Film Corto Festival, Roma Film Corto Festival). Coltiva la passione per la fotografia, scoperta durante i numerosi viaggi. Da Algeria, Mali, Libia, Belgio, Francia e Russia, dove ha lavorato e vissuto, ha tratto ispirazione, così come oggi da Roma.


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it

SOSTIENI PERISCOPIO!

Prima di lasciarci...

Aiuta la nostra testata indipendente donando oggi stesso!