Skip to main content

LA FOTONOTIZIA
Paese che vai… dame che trovi

Ci saranno Alfonso d’Este con la sorella Isabella e la moglie Lucrezia Borgia a passeggiare per il centro di Ferrara e nella delizia di Belriguardo nella puntata di ‘Paese che vai’ che andrà in onda su Raiuno sabato 11 febbraio alle 11.30.

A indossare gli antichi abiti di velluto (versione invernale dei costumi storici) sono i figuranti del Borgo San Giorgio, una delle contrade del Palio di Ferrara. Il duca Alfonso è rievocato da Nicola Pandolfi, la sua giovane consorte Lucrezia da Arianna Brognara e Isabella d’Este da Cristiana Bertoni. Le riprese del programma condotto da Livio Leonardi sono realizzate con il contributo di Gianluca Cestari della Pubbliteam, la società ferrarese di riprese televisive con utilizzo anche di droni per le vedute panoramiche.
La troupe ha fatto le riprese mercoledì 18 gennaio nel Castello estense e lungo lo scalone del palazzo ducale (ora Municipio) e giovedì 19 gennaio nella delizia di Belriguardo, conosciuta come ‘Versailles estense’, la residenza estiva costruita in realtà tre secoli prima della reggia francese a Voghiera, una quindicina di chilometri a sud di Ferrara.

Foto di Giorgia Mazzotti [clicca sulle immagini per ingrandirle]

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Giorgia Mazzotti

Da sempre attenta al rapporto tra parola e immagine, è giornalista professionista. Laurea in Lettere e filosofia e Accademia di belle arti, è autrice di “Breviario della coppia” (Corraini, MN 1996), “Tazio Nuvolari. Luoghi e dimore” (Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini, BO 2012) e del contributo su “La comunicazione, la stampa e l’editoria” in “Arte contemporanea a Ferrara” sull’attività espositiva di Palazzo dei Diamanti 1963-1993 (collana Studi Umanistici UniFe, Mimesis, MI 2017). Ha curato mostra e catalogo “Gian Pietro Testa, il giornalista che amava dipingere”.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)