LA FOTONOTIZIA
La corte estense rivive nel Carnevale degli Este 2019
Sabato e domenica: week-end conclusivo per l’edizione 2019 del Carnevale degli Este.
Cortei di figuranti in costumi dell’epoca, giochi di armi e di fuoco, danze e concerti musicali, banchetti a menù rinascimentale, divertenti rappresentazioni teatrali e pantomime, visite guidate, mercati delle erbe, conferenze ed incontri, animeranno vie e piazze del centro storico Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco, ma anche palazzi e musei cittadini, per l’occasione aperti gratuitamente il fine settimana. La manifestazione anche quest’anno non ha deluso i tanti affezionati che anche quest’anno hanno riempito il centro storico cittadino, animato dagli eventi organizzati dal Palio di Ferrara. Tema per questo 2019: fiori, frutti, piante e alberi. La manifestazione viene dedicata ogni volta a un personaggio del periodo estense e sabato e domenica la corte e il pubblico hanno reso omaggio a lei, una delle dame rinascimentali per eccellenza: Lucrezia Borgia, con il volto di Antonietta Bello.
Ecco gli scatti degli spettacoli di domenica pomeriggio: l’evocazione storica ‘1482: l’assedio di Ferrara’, a cura dei Gruppi Armati del Palio di Ferrara, e ‘Tilopa e il contorno del Diavolo’, spettacolo comico della Compagnia dei Giullari del Diavolo.
Scatti del nostro Valerio Pazzi per i lettori di Ferraraitalia (clicca sulle immagini per ingrandirle)

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)