Skip to main content

LA FOTONOTIZIA
Ferrara Film Festival al via: 27 anteprime dal 16 al 25 marzo

Articolo pubblicato il 17 Marzo 2018, Scritto da Redazione di Periscopio

Tempo di lettura: 3 minuti


Sono state le proiezioni di ‘9/11’, il film con Charlie Sheen e Whoopi Goldberg che narra i tragici eventi dell’11 settembre da un punto di vista inedito, e quella del film ungherese “Sing” ad aprire ieri sera – venerdì 16 marzo 2018 – al Cinepark Apollo il Ferrara Film Festival, terza edizione della rassegna di anteprime cinematografiche internazionali, ma anche di incontri tra professionisti del cinema e di confronti con le realtà produttive e artistiche. In mattinata gli organizzatori hanno presentato l’evento, organizzato dalla società Perpetuus con il patrocinio del Comune di Ferrara.

Ferrara Film Festival 2018, selfie dei protagonisti Massimo Zeri, Martin Guigui, Maximilian Law, Giorgio Ferroni e Giovanni Moriconi

Alla conferenza stampa ospitata nella sala dell’Arengo del Municipio di Ferrara il direttore della manifestazione Maximilian Law ha spiegato come è nata l’iniziativa.

Ferrara Film Festival, pubblico al cinema Apollo, 16 marzo 2018 (foto Valerio Pazzi)

“Da Los Angeles, che è la città del cinema dove vivo e lavoro – ha detto Law – cinque anni fa ho avuto una visione, quella di portare un pezzo di Hollywood nella mia città natale, Ferrara, dove da bambino è iniziata la passione e l’ossessione per fare cinema. Grazie alle istituzioni di Ferrara ho potuto così dare l’opportunità a film-maker provenienti da tutto il mondo di mostrare i loro lavori in questa meravigliosa città”. Sono quindi intervenuti il vicedirettore del festival Giorgio Ferroni, l’assessora comunale alla Pubblica istruzione Cristina Corazzari, il regista del film di apertura Martin Guigui, il direttore tecnico che si occupa delle relazioni con Oriente Giovanni Moriconi, il presidente del Comitato provinciale Unicef Gianni Cerioli, il direttore della fotografia Massimo Zeri.

Ferrara Film Festival 2018: vice direttore Giorgio Ferroni, assessora Cristina Corazzari e direttore Maximilian Law (foto Valerio Pazzi)

Ferrara Film Festival porta a Ferrara 27 anteprime cinematografiche con proiezioni dal 16 al 24 marzo 2018 al cinepark Apollo (piazza Carbone 32, Ferrara) con ingresso a pagamento con questo calendario: venerdì 16 (ore 20), lunedì 19 (ore 20 e 22.30), martedì 20 (ore 20 e 22.30), mercoledì 21 (ore 20 e 22.30), giovedì 22 (ore 17.30 e 20), venerdì 23 (ore 17.30 e 20) e sabato 24 marzo 2018 (ore 16, 17.30 e 20). Domenica 25 marzo alle 18 le premiazioni in sala Estense (piazza Municipio 14) con ingresso libero per assistere alla consegna dei tredici Dragoni d’oro che verranno alle diverse categorie filmiche in gara.

Ferrara Film Festival 2018: presentazione in Municipio, 16 marzo 2018 (foto Valerio Pazzi)
Ferrara Film Festival 2018: selfie dei protagonisti e organizzatori (foto Valerio Pazzi)
Ferrara Film Festival 2018: Giorgio Ferroni, Gianni Cerioli, Maximilian Law, Martin Guigui (foto Valerio Pazzi)
Ferrara Film Festival 2018: Maximilian Law, Martin Guigui, Giovanni Moriconi, Massimo Zeri (foto Valerio Pazzi)

Il programma completo dei film e ulteriori info sul sito web www.ferrarafilmfestival.com.

Ferrara Film Festival red carpet, 16 marzo 2018: (foto Valerio Pazzi)
Ferrara Film Festival red carpet, 16 marzo 2018: (foto Valerio Pazzi)
Ferrara Film Festival red carpet, 16 marzo 2018 (foto Valerio Pazzi)

Servizio fotografico di Valerio Pazzi

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Redazione di Periscopio



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani