LA FOTONOTIZIA
Buon 25 aprile!
Anche a Ferrara il 25 aprile, la Festa della Liberazione, è stata un’occasione per ritrovarsi insieme, faccia a faccia, i momenti nei quali, dopo anni di dittatura e di guerra, il nostro Paese è tornato ad essere libero e democratico: un passaggio sancito definitivamente poi dal referendum del 1946 e dalla elaborazione e approvazione della nostra bellissima e ancora più che attuale Carta Costituzionale.
Attuale, perché non ancora attuata fino in fondo, perché sancisce valori che non possiamo far ‘passare di moda’, perché per costruire un futuro di speranza, bisogna andare con la memoria a quegli anni in cui si è usciti finalmente da anni di paure e sospetti.
Il nostro Valerio Pazzi ha seguito ‘LiberAzione’, lo spettacolo teatrale che è ormai appuntamento consueto del 25 aprile ferrarese, e il concerto che è seguito, con la partecipazione del Coro delle mondine di Porporana Yoruba.
Clicca sulle immagini per ingrandirle.

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)