Skip to main content

La forza delle scoperte

Tempo di lettura: < 1 minuto

Da poco abbiamo ricordato e celebrato l’impresa della missione spaziale più famosa al mondo risalente al 20 luglio 1969, Neil Armstrong e Buzz Aldrin compivano i primi passi sulla Luna.
Le scoperte che si generano a seguito dello studio e dell’ingegno nobilitano e accrescono l’umanità nel suo complesso.
Qualcosa di inesplorato è divenuto accessibile all’uomo, qualcosa di solo immaginato è divenuto realtà.

“Nessun uomo ha mai fatto una grande scoperta senza l’uso dell’immaginazione”
George Henry Lewes

Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Francesca Ambrosecchia



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)