Skip to main content

La formazione post-laurea in parodontologia e implantologia di Unife chiude il 2014 con un incontro dedicato al trattamento delle malattie parodontali e peri-implantari

da: ufficio Comunicazione ed Eventi Unife

Una due giorni di lezioni oggi e domani, venerdì 21 novembre, all’Hotel San Girolamo dei Gesuati, (via Madama 40/a), per l’evento conclusivo del Perio Study Club, programma dell’Università di Ferrara dedicato all’aggiornamento professionale continuo degli Odontoiatri che si sono formati in parodontologia e/o in implantologia nell’Ateneo, giunto alla terza edizione.
Con il coordinamento scientifico di Leonardo Trombelli, Presidente della Scuola di Medicina di Unife e Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio delle Malattie Parodontali e Peri-implantari, e di Anna Simonelli, dottoranda di ricerca e borsista della Sezione di Odontoiatria, l’incontro vede la partecipazione di relatori nazionali e internazionali.
Protagonisti di oggi sono Filippo Graziani e Giulio Raperini, Ricercatori rispettivamente delle Università di Pisa e Milano, che hanno tracciato l’evidenza più recente relativamente al trattamento chirurgico della parodontite avanzata con e senza l’ausilio di tecnologie ricostruttive.
Ad intervenire domani sarà David Herrera, docente e brillante ricercatore dell’Università Complutense di Madrid. Con la sua recente partecipazione all’XI Workshop Europeo della Federazione Europea di Parodontologia e dei dati di letteratura che ne sono emersi, Herrera illustrerà le linee guida per la prevenzione e il trattamento evidence-based delle malattie parodontali e peri-implantari, fondamentali per preservare la salute dei tessuti che sostengono i denti e gli impianti e per la gestione delle patologie distruttive che possono comprometterli. La parte conclusiva della giornata vedrà Silvia Roldan, proveniente dallo stesso Ateneo madrileno, illustrare ai partecipanti come l’alitosi, condizione frequentemente associata alla compromissione della salute parodontale, possa essere gestita domiciliarmente e professionalmente.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

UNIVERSITA’ DI FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)