Di mercoledì è caduta quest’anno la festa del patrono a Poggio Renatico. Ho girato in lungo e in largo nella piazza e nelle vie vicine, occupate rispettivamente dalle giostre (noi non le chiamiamo luna park) e dalle bancarelle del mercato.
C’era proprio tutto concentrato in un solo giorno, d’altra parte “a sèn par San Michél” avrebbe detto un vecchio del paese, se lo avessi incontrato. La tradizione è tradizione e io, oltre al giro del centro, non ho fatto mancare i tortellini e il lesso sulla tavola.
Vista così, come da lontano, la sequenza che descrive la giornata di festa è conclusa. Chi legge intuisce che la giornata è stata gradevole e non priva di momenti di tenerezza. In realtà c’è molto di più da riportare: sono successe tante cose dentro, tante da far pensare alla ricchezza di certe giornate, allo spessore dato loro da un mondo di pensieri che fanno sintesi di noi.
Procedo allora in soggettiva, mi muovo nel tempo della giornata e negli spazi della fiera, facendo uscire le parole all’altezza degli occhi, come da una cinepresa. “Tutta la magia della fiera” secondo Corrado Govoni [Qui] è racchiusa in una “trombettina”.
È mattina e io faccio l’ingresso nella via principale trovandomi davanti la bancarella che espone le nuove felpe autunnali. Il primo passo è per andare sotto a quelle appese e guardare che colori hanno anche dietro e se c’è il cappuccio.
Il secondo mentre mi giro e mi sento tutta curiosa per i nuovi arrivi, con addosso la gioia che da sempre mi ha trasmesso mia madre per i vestiti e i vestitini del mercato: è il passo che mi mette davanti due persone che avanzano a braccetto.
Lui conduce lei, che fa piccoli passi barcollanti. Quando siamo a pochi centimetri di distanza la mascherina che indossano non me li nasconde più: lei è stata per anni la mia compagna di tennis, più giovane e più forte di me, ma ora mi saluta con una voce di bambina e si aggrappa al braccio del marito per non cadere. Ha occhi accesi dalla luce di questa mezza vita che le rimane.
Due lockdown mi hanno tenuta nascosta la sua malattia e ora concepirla così, in un solo momento, mi fa tremare la voce mentre le rispondo. Spero che non se ne sia accorta, e forse è così.
Un passo dopo mi appoggio alla scena riposante di due amiche che bevono il caffè al tavolino della pasticceria e mi invitano. Accetto di sedermi con loro e butto fuori l’emozione violenta, mi scuso anzi per il breve sfogo e cerco di esorcizzarlo parlando d’altro; bastano i cinque minuti di un caffè per mettere in circolo mille piccoli argomenti. Ci lasciamo con un po’ di battute spiritose.
Vado avanti e di nuovo mi smarrisco, ora che sono di nuovo sola, non so a cosa riconoscere una qualche importanza, se alla spesa da fare o al camminare meccanico, che mi sta portando dentro la piazza.
In questo mattino “andando in un’aria di vetro” ho già visto troppo. Come accade nella poesia di Montale [Qui], spero che “poi, come s’uno schermo, s’accamperanno di gitto/alberi, case, colli per l’inganno consueto”.
La ripenso in questa chiave la poesia in cui Montale vede per un istante il miracolo del nulla dietro le spalle e poi lo tiene dentro di sé come un segreto, anche quando le cose concrete tornano a disegnare la maschera della realtà all’intorno.
Decido di entrare nel bar, che è a due passi e gioco la schedina del Superenalotto: oggi non spero di vincere una buona somma; oggi ho bisogno di pensare che qualcosa possano i numeri, che sconvolgano le carte sul tavolo e cambino la destinazione a cui siamo avviati. Il senso di impotenza e di una accettazione impossibile, prima, mi ha schiacciata.
E’ pomeriggio e siamo tornati in piazza con i bambini, i nostri nipotini di cinque e tre anni, a cui abbiamo fatto la sorpresa dopo averli presi dalla scuola: ci sono le giostre! Salgo con loro sul Bruco Mela e tra salite e discese diventiamo un coro che ride e lancia grida di paura un po’ finte e un po’ no.
“Il fanciullino” che è in me, col nome che gli ha dato Pascoli [Qui], è a suo agio. Mi torna addosso tutta l’infanzia con lo stesso entusiasmo di quando salivo sulla Giostrina con le amiche, oppure guidavo la vettura dell’Autoscontro, avendo accanto mio padre che premeva per me troppo piccola il pedale dell’avvio. Ora sono in alto sul Bruco, come su un drone che domina la piazza: vedo le persone dall’alto, ecco mio marito (“il Nonno”) proprio qui sotto, vedo il mosaico intero dei colori e delle forme in movimento.
Quante volte ho sentito da quassù un minuscolo singulto di potenza. Da piccola a volte ho vinto la gara sui Dischi Volanti e sono rimasta in alto ad aspettare l’inizio del giro seguente. Ho ricondotto a quell’immagine altri punti alti della vita, magari conquistati con sacrificio e impegno, ma non più intensi di quello, dell’avere vinto un giro di giostra.
Ho accompagnato volentieri l’estro dei bambini, che dopo un po’ hanno scelto giostre diverse. Ho pensato che nel divertimento ognuno di loro sentisse di essere singolarmente messo alla prova, come è capitato a me. Di voler dimostrare coraggio, di volere tentare una giostra nuova con un misto di paura e di senso dell’avventura.
La sera dopo cena ho fatto quattro passi con mio marito: quattro soltanto perché la fiera con poca gente in piazza pareva davvero “decomposta” come la definisce Govoni e venata di malinconia.
Ho ripensato anche ai primi versi di uno dei sonetti più famosi di Ugo Foscolo [Qui], quello in cui il poeta sente la vicinanza tra la pace della sera e l’eterno ed esordisce con queste parole: “Forse perché della fatal quiete/tu sei l’immago, a me sì cara vieni,/o Sera!”
Nel languore della fiera che finiva mi hanno riportato il senso dell’eterno per come lo conosco, quello dei tanti che c’erano e ora non sono più. A cominciare dai miei. Tutti rivisti per un attimo in questo spazio sospeso tra gioco e malìa: chi ai bordi delle giostre vocianti, chi al riparo sotto i portici in un remoto San Michele di violenti acquazzoni, chi a pavoneggiarsi per il vestito nuovo spianato per l’occasione.
Nella canzone Tutti qui Claudio Baglioni [Qui] dedica una strofa alla medesima sensazione: “Tutti qui, tutti qui/i miei passi all’assalto/delle strade di nubi e asfalto/Tutti qui i miei sguardi/oltre il cielo in un salto/per vederlo una volta dall’alto”.
Mi piace per il senso di adunata generale: eccole tutte le persone che hanno costruito il nostro passato uno strato sopra l’altro. Ecco il tempo grande che abbiamo dietro di noi e quello piccolo che rimane; Baglioni lo esprime ricorrendo alla misura dello spazio: ”Tutti qui, tutti qui/ i miei viaggi che vago/ per quel mare che ormai è un lago”.
I testi poetici da cui ho tratto le citazioni sono:
- Corrado Govoni, La trombettina, in Il quaderno dei sogni e delle stelle, Mondadori, 1924
- Eugenio Montale, Forse un mattino andando in un’aria di vetro, in Ossi di seppia, Piero Gobetti Editore, 1925
- Ugo Foscolo, Alla sera, dai Sonetti, in Opere, Le Monnier, 1985
- Claudio Baglioni, Tutti qui. Collezione dal 1967 al 2005, Sony BMG, 2005
Per leggere gli altri articoli e indizi letterari della rubrica di Roberta Barbieri clicca [Qui]
Sostieni periscopio!
Roberta Barbieri
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it