LA CURIOSITA’
Giocando con la pittura: i capolavori dell’arte trasformati in Playmobil
Tempo di lettura: 8 minuti
Quando vedevo i miei nipotini giocare con i Playmobil, mai mi sarei immaginata che qualcuno li avrebbe avvicinati a quadri famosi. Con piacevole stupore, ho scoperto allora Pierre-Adrien Sollier, un interessante e originale artista francese che vive a Parigi, e che, dal 2011, realizza dei dipinti che riprendono quadri famosi, sostituendo gli oggetti e le figure umane con dei Playmobil, i celebri giocattoli prodotti dall’azienda tedesca Brandstätter. Sollier ha raccontato, in alcune interviste, che ha sempre trovato molto espressivi gli omini dei Playmobil, e che, con i suoi quadri, per i quali usa soprattutto colori acrilici su tela, vuole raccontare l’uomo moderno in maniera divertente e non convenzionale. Eccoci, allora, di fronte ad alcuni dei più grandi capolavori della storia dell’arte riprodotti con questi simpatici e colorati omini. E’ un’iniziativa interessante che potrebbe avvicinare molti bambini all’arte, perché no. Eccone alcuni esempi.
“La Grande Jatte” è un’opera realizzata tra il 1884 e il 1886 dal pittore francese Georges-Pierre Seurat, tra le più note del movimento pittorico del puntinismo francese. La sua realizzazione fu preceduta, come di consueto nella tradizione puntinista, da una numerosa produzione di studi disegnati o dipinti. Fu acquistato nel 1924 da Frederic Clay Bartlett che lo prestò al The Art Institute di Chicago dove è tuttora esposto. Colorato e allegro.
“La Lattaia” è un dipinto a olio su tela di Jan Vermeer, databile al 1658-1660 circa e conservato nel Rijksmuseum di Amsterdam. Il dipinto passò per varie collezioni private olandesi, tutte documentate, finché dalla raccolta Six di Amsterdam non fu acquistato dallo Stato nel 1907, arrivando nel museo nel 1908. Delicato.
“La Libertà che guida il popolo” è un dipinto di Eugène Delacroix ad olio su tela, realizzato nel 1830 per ricordare la lotta dei parigini contro la politica reazionaria di Carlo X di Francia. Dal dicembre 2012 l’opera era conservata al Museo del Louvre nella sede staccata di Lens; ora si trova nella sede principale, a Parigi. Il personaggio della libertà costituisce il primo tentativo di riprodurre un nudo femminile in abiti contemporanei; fino a allora i nudi erano accettati dal pubblico filtrati attraverso rappresentazioni di carattere mitologico o di storia antica. Delacroix riuscì a superare il problema attribuendo alla fanciulla la funzione della Libertà. Importante.
“La Gioconda”, nota anche come Monna Lisa, sfuggente, ironica e sensuale, è un dipinto a olio su tavola di pioppo di Leonardo da Vinci, databile al 1503-1514 circa, e conservata nel Museo del Louvre di Parigi. Opera emblematica ed enigmatica, si tratta sicuramente del ritratto più celebre del mondo, nonché di una delle opere d’arte più note in assoluto, oggetto di infiniti omaggi, ma anche di parodie e sberleffi. Il sorriso impercettibile della Gioconda, col suo alone di mistero, ha ispirato pagine di critica, di letteratura, di studi anche psicanalitici. Misterioso.
Jean-Michel Basquiat è stato un writer e pittore statunitense nato e morto a New York rispettivamente nel 1960 e nel 1988. È stato uno dei più importanti esponenti del graffitismo americano, che è riuscito a portare, insieme a Keith Haring, questo movimento dalle strade metropolitane alle gallerie d’arte. Innovativo.
“La colazione dei canottieri” è un dipinto a olio su tela realizzato tra il 1880 e il 1882 dal pittore francese Pierre-Auguste Renoir. Fa parte della Phillips Collection di Washington. Il dipinto rappresenta un pranzo al ristorante La Fournaise a Chatou, un tranquillo e verde villaggio sulla Senna, frequentato abitualmente dai canottieri. La scena è ambientata nella veranda del locale, dove quattordici personaggi, tutti amici del pittore (tra cui la futura moglie, Aline Charigot, la donna con il cane), discutono dopo aver mangiato assieme. L’attenzione dell’artista si concentra sui colori, che formano i volumi e la prospettiva. Quadro colorato e allegro. Delizioso.
“Le damigelle d’onore” è un dipinto a olio su tela realizzato, nel 1656, dallo spagnolo Diego Velázquez e conservato al Museo del Prado di Madrid. In quest’opera è dipinta l’Infanta Margarita, la figlia maggiore della nuova regina, circondata dalle sue dame di corte. Alla sua sinistra compare Doña Maria Augustina de Sarmiento, e alla destra Doña Isabel de Velasco, la sua nana ed il suo mastino, oltre che alcuni altri membri della corte spagnola. Velázquez si trova di fronte al suo cavalletto, attento, vigile, esperto. Storico.
“La persistenza della memoria” (noto anche come ‘Orologi Molli’) è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1931 dallo spagnolo Salvador Dalí. È conservato nel Museum of Modern Art di New York. La cosa che più colpisce l’osservatore guardando quest’opera è l’impianto composito fortemente asimmetrico. Gli elementi del quadro, infatti, sono distribuiti in maniera disorganica nello spazio aperto e si trovano adagiati su di un paesaggio che l’artista decide di ritrarre dall’alto. La luce è frontale e genera ombre profonde sulla superficie degli oggetti. Originale.
“La zattera della Medusa” è un dipinto a olio su tela di Théodore Géricault, realizzato nel 1818-19 e conservato al Louvre di Parigi. Il dipinto rappresenta un momento degli avvenimenti successivi al naufragio della fregata francese Méduse, avvenuto il 5 luglio 1816 davanti alle coste dell’attuale Mauritania, a causa di negligenze del comandante Hugues Duroy de Chaumareys. Oltre 250 persone si salvarono nelle scialuppe, le rimanenti dovettero essere imbarcate su una zattera di fortuna e di queste solo 13 fecero ritorno a casa. L’evento generò uno scandalo internazionale, provocando la caduta del governo. L’opinione pubblica si schierò anche contro la monarchia francese, in particolare contro il re Luigi XVIII, reo di aver nominato a quell’incarico il capitano. Géricault approfittò della risonanza dell’evento per farsi conoscere. Imponente.
“L’ultima cena” è un dipinto parietale a tempera grassa su intonaco, di Leonardo da Vinci, databile al 1494-1498 e conservato nell’ex-refettorio rinascimentale del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano. Si tratta della più famosa rappresentazione dell’Ultima Cena, capolavoro di Leonardo e del Rinascimento italiano in generale. Commovente.
Dipinto nel 1942, nel quadro vi è un bar che si trova a un angolo di una grande città, all’esterno del locale però la città sembra un fantasma, completamente deserta, senza anima viva; tutto si concentra all’interno del bar. Dietro al bancone è presente il barista, unica figura presentata con i colori chiari, che rispecchia la luce elettrica del bar, intento nel suo lavoro. Dall’altra parte del bancone, invece, vi sono un personaggio di spalle e una coppia che guarda il barista. Nessuno parla, ognuno perso all’interno della propria realtà, come se tutto quello che li circondasse non avesse alcuna importanza. Qui emerge il tema vero del quadro: la sensazione di solitudine in una grande città; il sentirsi “vuoto” davanti alla grandezza di una città in continuo fermento, l’essere distaccato da un panorama molto più vasto di quello di una semplice persona. Unico.
Immagini dei Playmobil © pierre-adrien sollier [vedi]
Sostieni periscopio!
Simonetta Sandri
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it