Skip to main content

La Coppia ferrarese Igp approda sul Rai 3 nazionale

Tempo di lettura: < 1 minuto

Da: Ascom Ferrara

Riflettori puntati sul Pane di Ferrara, gioia e delizia del palato. La trasmissione Officina Italia (che racconta le tante eccellenze regionali del Belpaese) in onda sabato prossimo (21/01, ore 11,30) su Rai 3 punterà le sue telecamere sul pane con tre servizi: dalla Sicilia, dal Veneto e dall’Emilia Romagna ed in particolare da Ferrara e cioè dal noto forno Perdonati in via San Romano.
La Ciupeta Igp tra storia, caratteristiche peculiari ed esigenze di un mercato del gusto che cambia al centro dell’intervista condotta da Giorgio Tonelli, volto noto del Tg3 Emilia Romagna: “Conoscevo il pane di di Ferrara e lo apprezzo da sempre e non è un caso che sia venuto qui” commenta il giornalista che nel corso del servizio ha intervistato Silva, la moglie di Romano e testimonial convinta ed entusiasta della Coppia di Ferrara che lo ricordiamo per importanza e specificità di lavorazione richiede non solo un grano specifico (quello ferrarese) ma sopratutto un tempo di lavorazione e lievitazione addirittura doppio rispetto ad un pane industriale. “Un modo per riconfermare – commenta Romano Perdonati, presidente dei Panificatori Ascom di Ferrara – la nostra vocazione a vera patria del turismo enogastronomico – e chiude con un sorriso – Ferrara ed il suo Pane fanno bene!”

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

ASCOM FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)