Skip to main content

Forse le pubblicazioni dell’Unesco non incontrano appassionati lettori nel nostro paese. Forse nemmeno tra gli addetti ai lavori, a cui non nuocerebbe prenderle in mano e provare a leggerle. Si potrebbe imparare qualcosa di più in materia di lifelong learning e di learning cities, di istruzione permanente e di città che apprendono. Conoscere le sedici città, sparse per i continenti, che nel 2017 hanno vinto il Learning City Award dell’Unesco, che si aggiungono alle dodici già premiate nel 2015.
Sono città che coprono tutta la geografia del mondo. Hanno posto al centro delle loro politiche amministrative un impegno particolare per promuovere un’alta qualità dell’istruzione dalle scuole di base alle università, migliorare qualità e eccellenza nell’apprendimento, facilitare gli apprendimenti, in particolare nei luoghi di lavoro, estendere l’uso delle moderne tecnologie per l’apprendimento, coltivare una cultura dell’apprendimento per tutta la vita.
Tutti elementi essenziali alla crescita e alla partecipazione dei cittadini, per combattere i populismi e i sovranismi senza prospettive, per fornire ai cittadini non la demagogia, ma i mezzi per esercitare la propria cittadinanza in modo sempre più partecipe, consapevole e responsabile.
Bristol ha dichiarato il 2016 “anno dell’apprendimento” e ha lanciato una campagna a livello cittadino che ha chiamato “il piacere dell’apprendimento”. Câmara de Lobos, in Portogallo, ha posto grande enfasi sul miglioramento della vita degli anziani istituendo l’Universidade Sénior. Contagem, in Brasile, promuove la cooperazione tra amministrazione e cittadini per sviluppare opportunità di apprendimento mirate. In Germania, a Gelsenkirchen, quaranta partner della città hanno sottoscritto il piano per promuovere l’apprendimento nella città. Giza, in Egitto, ha investito sul miglioramento dell’alfabetizzazione e sul fornire ai suoi cittadini incentivi per impegnarsi in opportunità di alfabetizzazione che includono istruzione gratuita e assistenza sanitaria. Hangzhou, una delle prime città che apprendono in Cina, ha istituito un centro di ricerca per l’apprendimento permanente per valutare l’impegno dell’amministrazione cittadina nel costruire a città che apprende.

Per migliorare il dialogo e la cooperazione tra le parti interessate, nel 2015 la città di Larissa, in Grecia, ha lanciato la conferenza annuale sull’apprendimento della città, da allora i soggetti interessati a livello locale, nazionale e internazionali si sono incontrati per discutere delle iniziative di una città che apprende.
Come parte del suo sviluppo di città che apprende, Limerick, in Irlanda, dal 2011 ha creato il festival annuale dell’apprendimento permanente, passando negli anni da 70 a 250 eventi gratuiti, che consentono alle persone di conoscere e di sperimentare le opportunità di apprendimento della città.
Mayo-Báleo è in Cameroon, qui l’approccio alla città che apprende è relativamente nuovo, e l’enfasi è stata posta sul coinvolgimento dei cittadini e sull’istituzione di comitati di coordinamento locali per promuovere dal basso idee, soluzioni e progetti educativi. In Giappone, nella città di Okayama si guarda alla realizzazione degli obiettivi per uno sviluppo sostenibile e ai centri di apprendimento permanente della comunità, con strumenti per monitorare e per misurare i risultati di tali attività. Per promuovere ulteriormente lo sviluppo della città, a Pécs, in Ungheria, hanno istituito un forum che serve da piattaforma agli esperti come a tutti i cittadini.
Surabaya, in Indonesia, ha promosso l’”approccio elicoidale”, che include il coinvolgimento di tutte le parti interessate per garantire che gli sforzi messi in atto per promuovere le opportunità di apprendimento siano rispondenti agli interessi prioritari delle persone.
Nella Repubblica di Corea, a Suwon, una città che apprende di lunga esperienza, coltivano una cultura dell’apprendimento permanente guidata dai cittadini. La città ha creato spazi aperti un po’ ovunque, che consentono alle persone di imparare o di insegnare liberamente agli altri.
A Tunisi hanno istituito uno staff tecnico-amministrativo e meccanismi di finanziamento per sostenere le iniziative della città che apprende. Infine, Villa María, in Argentina, ha implementato una biblioteca mobile e ha trasformato le carrozze ferroviarie in disuso in spazi culturali e di apprendimento.
Forse noi che abbiamo nidi, scuole dell’infanzia, licei e istituti superiori, università, biblioteche e musei, mostre ed eventi di richiamo crediamo di non avere da dare più niente in termini di politiche per l’istruzione e la cultura delle persone. Forse riteniamo che l’istruzione per tutto l’arco della vita non sia competenza degli assessorati all’istruzione delle nostre città. Pensiamo ancora che l’istruzione appartenga alla sfera privata dei cittadini e non riguardi la qualità della vita di una città e dei suoi abitanti.
Viviamo come se la società della conoscenza fosse un’invenzione, una categoria dello spirito, qualcosa che non ci riguarda da vicino, che non impegna pensiero, idee, creatività, visioni e politiche nuove.
Fingiamo di non accorgerci che ogni giorno che passa i saperi ci mancano, vengono meno, che la nostra crisi è una continua erosione di saperi, che ci mancano i saperi per il nuovo, l’inatteso, l’inaspettato. La città che apprende è questa, insaziabile nel suo bisogno di sapere, di conoscere, di avere strumenti nuovi per aprirsi al nuovo, anziché rinchiudersi nelle proprie mura medioevali.
Ecco, le nostre opportunità di istruzione sono ancora a meno della metà, manca il resto della vita. Forse è il caso che i responsabili delle politiche dell’istruzione a livello locale inizino a darsi una mossa, incominciando a pensare cosa c’è di nuovo da fare.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Giovanni Fioravanti

Docente, formatore, dirigente scolastico a riposo è esperto di istruzione e formazione. Ha ricoperto diversi incarichi nel mondo della scuola a livello provinciale, regionale e nazionale. Suoi scritti sono pubblicati in diverse riviste specializzate del settore. Ha pubblicato “La città della conoscenza” (2016) e “Scuola e apprendimento nell’epoca della conoscenza” (2020). Gestisce il blog Istruire il Futuro.


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it