LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Europeana sulla strada dell’apprendimento digitale
Tempo di lettura: 3 minuti
La natura dell’apprendimento sta cambiando. Sempre più spesso l’apprendimento avviene al di fuori della classe o delle istituzioni formali. L’apprendimento analogico perde terreno, mentre cresce quello digitale. Scuole, università, insegnanti, necessitano di risorse didattiche innovative, affidabili e di alta qualità, facili da utilizzare, da adattare e sviluppare. Gallerie, archivi, musei e biblioteche di fama mondiale forniscono oggi a docenti e studenti l’accesso on line alle loro collezioni. Tuttavia pare che il mondo dell’istruzione ancora non sia in grado di ricavarne i vantaggi che sarebbe logico attendersi.
Perché? Cosa si può fare per migliorare i risultati del (ri)uso del patrimonio digitale in ambito educativo?
Quesiti ai quali intende rispondere Europeana, la biblioteca digitale europea che raccoglie, dalle diverse istituzioni dei paesi membri dell’Unione europea, contributi digitalizzati in 30 lingue: libri, film, dipinti, giornali, archivi sonori, mappe e manoscritti. La sua piattaforma fornisce l’accesso alle collezioni digitali di oltre 3.300 istituzioni culturali di tutta Europa.
Molti sono ancora i problemi da risolvere in materia di reperibilità, di qualità delle fonti, del materiale fornito, dell’accesso alle sorgenti digitali, della replicabilità del materiale, di copyright e di interoperabilità tra le diverse piattaforme.
Poi ci sono quelli culturali: mentre le nostre società si fanno sempre più multietniche, i nostri sistemi educativi restano ancorati al tradizionale monoculturalismo nazionale, concentrati sulla propria storia piuttosto che sul legame tra le storie e le culture, una sorta di ‘sciovinismo normativo’ resistente, come lo definirebbe Martha Nussbaum.
Sono necessari significativi investimenti, occorre superare gli interessi spesso contrastanti dei soggetti coinvolti: i produttori di hardware e software didattici, i fornitori di apprendimento su carta stampata trovano che investire nelle risorse didattiche digitali non sia un affare.
Dopo la stagione della diffusione delle nuove tecnologie per l’apprendimento, non è sufficiente occuparsi di solo coding, è necessario e urgente preoccuparsi di come contribuire a qualificare quanto la rete offre all’apprendimento.
Le proposte formulate dalla Fondazione Europeana per l’istruzione e l’apprendimento meritano di essere prese in seria considerazione.
Per incominciare è necessario che le parti interessate inizino a dialogare, ma mancano strumenti e luoghi di incontro, innanzitutto perché tra le istituzioni culturali non c’è la necessaria consapevolezza dell’importanza formativa che i loro patrimoni rivestono per l’istruzione, mentre da parte degli educatori è scarsa la conoscenza del patrimonio culturale digitale disponibile.
La questione è dunque politica e investe i responsabili della cultura e dell’istruzione dei vari governi europei, le istituzioni culturali, le scuole e le università. Se questi soggetti non lavorano in rete, difficilmente potranno emergere le risposte da fornire ai bisogni educativi e dall’altra parte sarà più difficile qualificare gli strumenti accessibili per l’apprendimento, le risorse e i servizi digitali. Verranno meno gli sforzi per procurare finanziamenti pubblici e privati da destinare alla digitalizzazione, per fornire a scuole e università, a singoli e organizzazioni un accesso libero e di alta qualità.
Nell’epoca della società della conoscenza, delle cittadinanze fondate sui saperi, le politiche culturali non possono limitarsi alla sola promozione e tutela dei beni culturali e dei musei, quella della digitalizzazione dei propri patrimoni per la condivisione in rete è oggi divenuta una priorità, innanzitutto per metterli a disposizione dell’istruzione e dell’apprendimento, assicurandosi che i contenuti siano accessibili e diversificati, che i metadati ne consentano la ricerca on line.
La tecnologia apporta valore economico al settore del patrimonio culturale, ma occorrono finanziamenti europei, occorre l’impegno dei governi. Vanno risolte le questioni relative alle licenze, ai diritti d’autore, nel frattempo le istituzioni culturali possono già garantire che ciò che è di dominio pubblico in forma analogica lo sia anche in forma digitale.
Anche qui c’è da fare una piccola rivoluzione culturale, anche qui dobbiamo recuperare ritardi nell’iniziativa e nelle idee. Anche qui si tratta di compiere un altro passo verso la città della conoscenza, che non ha bisogno di istituzioni culturali che usano il web solo per mettersi in vetrina; servono biblioteche e musei che attraverso la rete mettano a disposizione di tutti, e in particolare della didattica, i patrimoni che conservano. Oggi Europeana è una delle opportunità che l’Europa ci offre.
Consulta il portale Europeana
![sostieni periscopio](/wp-content/themes/yootheme/cache/c8/periscopio-folla-festante-1-scaled-c8b818a0.jpeg)
Sostieni periscopio!
Giovanni Fioravanti
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it