Skip to main content

La chiusura dell’Apollo per l’estate

Da Organizzatori

Ferrara, 15 luglio 2017

L’Apollo Cinepark chiude per ferie al termine di una stagione intensa, durante la quale il cinema d’essai si è sposato con la presentazione di film locali, l’opera ed il balletto in diretta dai più quotati teatri del mondo, fino ai docu-film sui grandi musei e sui protagonisti dell’arte di ogni tempo.
Ultimo appuntamento in calendario quello di domenica 16 luglio, con Spider-Man: Homecoming di Jon Watts, Le Ardenne – Oltre i confini dell’amore di Robin Pront, L’infanzia di un capo di Brady Corbet e Sieranevada per la regia di Cristi Puiu.
L’Apollo riaprirà le porte giovedì 24 agosto con Cattivissimo me 3, film d’animazione del 2017 diretto da Pierre Coffin e Kyle Balda. È il terzo capitolo della saga di cui fanno parte Cattivissimo me e Cattivissimo me 2, che raccontano le peripezie di Gru, Lucy, le loro tre figlie e lo scatenato esercito dei mininons. In questo episodio, Gru scoprirà di avere un fratello gemello e questo lo porterà ad una… crisi di identità.
Non avrà invece crisi di identità il cinema Apollo, che porta benissimo I suoi 96 anni: per la prossima stagione proseguirà nel proporre cinema di ottima qualità e a portare in sala una programmazione varia e adatta a tutti i palati, dai cinofili alle famiglie – per le novità 2017-2018 il multisala di via del Carbone dà appuntamento al mese prossimo.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)