La Chamber Orchestra of Europe e Piotr Anderszewski per l’ultimo concerto della stagione
Tempo di lettura: 3 minuti
Da Organizzatori
Mercoledì 24 maggio – ore 20.30, Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado”– Ferrara Musica conclude la sua stagione 2016/2017 con uno dei suoi più appuntamenti più importanti: ne è protagonista la Chamber Orchestra of Europe (COE), guidata dal suo primo violino Lorenza Borrani, solista Piotr Anderszewski. pianista polacco-ungherese considerato uno dei più interessanti della sua generazione e universalmente riconosciuto per l’originalità delle sue interpretazioni.
Prima orchestra residente di Ferrara Musica, definita dalla BBC e dal Daily Telegraph come “la migliore orchestra da camera del mondo”, la COE è formata da musicisti provenienti da tutta Europa e si è imposta sulle scene internazionali come uno dei più importanti e versatili ensemble contemporanei. L’orchestra ha mantenuto uno stretto rapporto con Ferrara, dove ritorna regolarmente per periodi di residenza o nell’ambito di prestigiose tournée internazionali.
Nato a Varsavia, Piotr Anderszewski inizia a studiare il pianoforte all’età di sei anni, per poi trasferirsi a Los Angeles, perfezionandosi alla University of Southern California. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi premi internazionali, fra cui il prestigioso “Gilmore Prize” nel 2002. Viene invitato regolarmene a suonare nelle più importanti sale da concerto e con le più prestigiose orchestre, dai Berliner Philharmoniker alla Chicago e alla London Symphony Orchestra, dalla Philadelphia Orchestra alla Royal Concertgebouw Orkest.
Il concerto inizia con il Divertimento per archi di Béla Bartók, composto in tre movimenti nei drammatici giorni dell’agosto 1939, quando già si respirava la catastrofe bellica che stava per abbattersi sull’Europa e sul mondo intero. Il Divertimento venne scritto a Berna, nella residenza di Paul Sacher, committente e direttore della prima esecuzione da parte dell’Orchestra da Camera di Basilea l’11 giugno 1940.
Il programma continua con il Concerto n. 25 in do maggiore K 503 per pianoforte e orchestra di Mozart, scritto nel 1786. Pur mancando dei clarinetti, l’organico è tra i più ricchi per Mozart e infatti la partitura è fra quelle che più mostrano la tendenza sinfonica del suo ultimo periodo. La critica ha spesso ricollegato il 503 alla Sinfonia «Jupiter», non solo per la condivisione della stessa tonalità e per la sua imponenza, ma anche per lo spirito apollineo che lo pervade.
La seconda parte del concerto si apre con “Mládi”, suite per sestetto di fiati del compositore ceco Leoš Janáček, scritto nel 1924 dopo aver assistito a Salisburgo ad un concerto del famoso ensemble parigino Societé moderne des instruments à vent. Il brano è articolato in quattro movimenti, e costanti sono i riferimenti alla musica contadina morava, da cui Janáček attinge come sempre il materiale.
Il programma si conclude con il Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra di Beethoven. Composto nel 1795 e presentato per il suo debutto a Vienna il 2 Aprile 1800, viene catalogato come primo, ma è cronologicamente il secondo. Lavoro di chiara ascendenza mozartiana, dalla musicalità brillante e festosa, presenta un discorso musicale scorrevole, piacevole ed elegante come il pubblico viennese si aspettava, ed è caratterizzato da alcuni tratti stilistici estremamente peculiari, a cominciare dal robusto pianismo che sorregge il tema estroverso dell’Allegro.
Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it