La catena dell’amore
The Chain (Fleetwood Mac, 1977)
C’era una volta un tempo d’attrazione e sincerità, di passione e complicità.
Forgiammo la catena dell’amore, fatta di promesse, certezze e miele nel cuore.
Due anime pure, sedotte, ubriacate. La mia e la tua, dolcemente incatenate.
I giorni trascorrevano lieti, leggeri, colorati. Dolcezza nel palato, il sapore d’un sogno realizzato.
Dare tutto per scontato: ogni storia è una torta con crema e cioccolato…
Poi qualcosa si rompe. I giorni uguali ai giorni, la noia sopraggiunge, il silenzio corrompe.
È capitato. L’amore è consumato, eroso, rovinato. Un boccone masticato.
Una voce dice: Non piangere sul latte versato, svegliati che il sogno è finito, esci e cammina finché non sarai guarito!
Ma la catena non si spezza. Stringe il petto, toglie il fiato. Il pensiero resta appeso, malato, stremato.
Da rifugio a prigione. Crudele la lezione, continua forzata la comunione.
Incatenati per amore, schiavi volontari, pronti al sacrificio, pazzi e felici, agnelli tra le braci.
Questo eravamo, questo siamo, questo saremo.
E ciò che fu dolce un tempo, amaro è diventato. La catena che un tempo proteggeva, ora è filo spinato.
Perché il passato non si cancella, resta intatto nella memoria, doloroso inno alla vana gloria.
E la catena resta intatta, ci avvinghia, ci controlla: la volontà annulla, l’anima incolla.
Perché la catena è invisibile, invincibile. I nostri cuori cattura, ferisce, consola e cura.
E rivive il ricordo sbiadito d’un profumo perduto, struggente retaggio di ciò che s’è vissuto.
Perché sublime è il rimpianto, irresistibile l’incanto.
Tutto è racchiuso in questa nostra indistruttibile, rassicurante, spietata catena.
Il tempo dirà se n’è valsa la pena.
The Chain (Fleetwood Mac, live performed of 1997)

Sostieni periscopio!
Carlo Tassi
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)