Skip to main content

“La caffetteria di Schifanoia non è morosa: pagamenti sospesi per il sisma”

Tempo di lettura: < 1 minuto

da: Simone Bavia

Questa lettera che vi scrivo serve per fare chiarezza su alcune dichiarazioni del sindaco Tagliani rese pubbliche, mi riservo in ogni caso di completare a breve tale opera di chiarimento.
La motivazione di questa morosità è dovuta al fatto che ho cercato diverse volte incontri per chiedere l’esonero del canone durante la chiusura del Museo nel periodo del terremoto e contestuale riduzione del canone, essendo inoltre l’unica attività in tutta la città danneggiata dal terremoto.
Questi incontri sono sfociati nella mail della segreteria del vicesindaco nota del 8 Gennaio 2013, nella quale specificava la volontà dell’Amministrazione di porre in essere l’esenzione del canone.
Vorrei precisare inoltre che le mensilità antecedenti al terremoto, fino all’aprile 2012, sono state tutte regolarmente e nessuna esclusa pagate.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)