Skip to main content

John, Romeo, Giulietta e…

Tempo di lettura: < 1 minuto

Vivi il presente John, vivilo e fregatene di ciò che potrebbe essere o di ciò che sarà. La storia d’amore più bella di tutti i tempi è già tua!

Giulietta e Romeo si prendono il loro attimo di gloria eterna amandosi e fuggendo per il tempo di un battito di cuore.
Due sguardi tra mille s’incontrano sfidando la sorte, sorridono al desiderio e alla morte.
Quante volte l’ho sognata: la festa, il ballo; nascondersi al buio, fare tutto in fretta, prima di…
La paura e la voglia matta, gli ingredienti della serata perfetta. Quindi correre via, lontano dai Capuleti e dai Montecchi. Solo Romeo e Giulietta, perdutamente amanti, perennemente giovani.

Un ragazzo d’altri tempi, alto, faccia di bambino e ciuffo alla Elvis, rockabilly all’apparenza e moderno oltre misura. Si muove sul palco come se pattinasse, canta con voce potente, formidabile, quasi non sua. Il ritmo della sua musica invade, stordisce, non risparmia nessuno.
E poi un tarlo nella testa da togliere una volta per tutte. Mille altre storie ancora da scrivere e da cantare.
Su Johnny, non mollare! *

* John Newman sta lottando da anni contro un tumore al cervello che lo ha colpito nel 2012.

Love Me Again (John Newman, 2013)

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Carlo Tassi

Ferrarese classe 1964, disegna e scrive per dare un senso alla sua vita. Adora i fumetti, la musica prog e gli animali non necessariamente in quest’ordine. S’iscrive ad Architettura però non si laurea, si laurea invece in Lettere e diventa umanista suo malgrado. Non ama la politica perché detesta le bugie. Autore e vignettista freelance su Ferraraitalia, oggi collabora e si diverte come redattore nel quotidiano online Periscopio. Ha scritto il suo primo libro tardi, ma ha intenzione di scriverne altri. https://www.carlotassiautore.altervista.org/


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)