Interviste sul Futuro di Ferrara: eBook
Da Asino Rosso eBook Ferrara
E ‘ on line l’eBook “Ferrara città d’arte. Virtuale o Reale” (Asino Rosso edizioni, Ferrara), ovvero una serie di interviste a cura di Roby Guerra (già edite negli ultimi anni su riviste e testate on line, local e global) sul futuro di Ferrara. Interviste a artisti, scrittori, docenti universitari, anche giornalisti e politici speciale guest, della città d’arte contemporanea: lo stesso sindaco di Ferrara, Tiziano Tagliani e il rettore (a suo tempo) Unife Pasquale Nappi, gli stessi giornalisti Marco Zavagli (direttore di Estense.com) , Riccardo Roversi (anche scrittore ed editore) e il direttore di Ferrara Italia, Sergio Gessi. Non ultimo, oltre allo stesso Guerra si segnalano sempre di Ferrara Italia collaboratori… Bruno Turra e Claudio Pisapia. Infine scrittori e artisti ( e politici) noti o relativamente meno noti “ferraresi” completano il quadro: Carlo Andreoli (Alo), Lorenzo Barbieri, Pier Francesco Betteloni, Bruno Corticelli, Marcello Darbo, Federico Felloni, Zairo Ferrante, Claudio Fochi, Sylvia Forty, Raimondo Galante, Maurizio Ganzaroli, Sergio GnudI, Davide Grandi, Luca Grigoli, Pier Luigi Guerrini, Maria Letizia Paiato, Rita Pasqualini, Alfredo Pini, Francesco Rendine, Alberto Squarcia, Vitaliano Teti, Vittorio Zanella, Carlo Zannetti
Trattasi di un lavoro atipico ed originale nel dibattito culturale ferrarese, una sorta di futurologia di Ferrara città d’arte (come non a caso ha già segnalato la testata web nazionale di orientamento scientifico “MeteoWeb).
Una congettura a più voci, aperte e intenzionalmente anche contraddittorie e diverse che evidenziano scenari paradossalmente in equilibrio tra futuri prossimi ferraresi verso una nuovo rinascimento 2.0 o neodecadenti e neomedievali.
Info
http://www.mondadoristore.it/2020-Ferrara-citta-d-arte-AAVV-a-cura-di-Roby-Guerra/eai978882649293/
METEOWEB
http://www.meteoweb.eu/2017/09/futuro-del-villaggio-elettronico-ferrara-modello-2-0/974288/

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)