Interrogazione Sul Luogo Di Culto.
Da: Gol – Giustizia Onore Libertà Gruppo Consiliare
PREMESSO
che in via del lavoro n. 48 sito è presente un edificio industriale adibito a chiesa;
CURIOSO
che uno stabile destinato al culto venga utilizzato spesso fino a notte fonda per feste con musica
alta;
RISCONTRATO
che all’interno vi è un transito e sosta, soprattutto nei fine settimana di autovetture, autobus e
autocarri, quasi tutti con targa straniera;
VERIFICATO
che nell’area posteriore di detto capannone siano presenti rifiuti quali: pneumatici vecchi, veicoli
non più circolanti con alcuni dei quali ancora targati e materiale vario
PERPLESSO
che per riscaldare la Chiesa sia usato un generatore di aria calda a gasolio, senza alcun riguardo alle
più elementari norme di sicurezza, con serbatoio di libero accesso e appoggiato su bancali in legno ;
DUBBIOSO
che il luogo in epigrafe rispetti le più elementari norme di sicurezza relative alla prevenzione
incendi, di carattere sismico e CEI relative all’impianto elettrico;
TUTTO CIO’ PREMESSO
il sottoscritto chiede al Signor Sindaco e per esso l’Assessore delegato:
– se intende adottare, oltre alle chiacchiere di circostanza, azioni di controllo coinvolgendo anche gli
enti preposti sulle anomalie sopra descritte;
– di verificare e produrre la documentazione tecnica acquisita dall’amministrazione dell’area per il
reale uso attuale;
– di appurare come viene eseguito lo smaltimento rifiuti che vengono prodotti durante le feste e
quelli abbandonati all’interno dell’area di pertinenza del capannone;
– se viene applicata la tassa della tari, in che misura e se è regolarmente pagata.
Si prega la S.V. di fornire risposta scritta.
Con Osservanza.
Il Presidente del Gruppo Consiliare
G.O.L. – Giustizia Onore Libertà
Ing. Francesco Rendine

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)