Interrogazione in regione riguardante l’ospedale F.lli Borselli
Tempo di lettura: 2 minuti
Da: Lega Nord Emilia-Romagna
Alan Fabbri (LN): «L’asfaltatura del parcheggio e l’illuminazione dell’accesso su viale Borgatti sono necessità impellenti: la regione intervenga»
Per lungo tempo si è discusso della necessità di creare un secondo accesso, sicuro, illuminato, dotato di tutti i crismi necessari, per l’ospedale Borselli. Nel quale sono in corso i lavori del primo step, che dovranno creare al suo interno la Casa della Salute ed i nuovi ambulatori che sorgeranno attorno a villa Dazio. «Ci sono necessità non più derogabili – spiega il capogruppo regionale della Lega Nord, Alan Fabbri – a partire dall’asfaltatura del parcheggio antistante l’ospedale. I cittadini che si recano nei locali della Medicina di gruppo o che hanno la necessità di arrivare al polo sociosanitario sono costretti a parcheggiare su di un terreno ‘sterrato’, che si allaga ad ogni precipitazione. Non è accettabile.» La competenza del terreno su cui sorge il parcheggio è dell’Azienda Usl di Ferrara. Alla quale, attraverso un’interrogazione rivolta alla Regione, Alan Fabbri ha fatto arrivare il suo “aut-aut”. «L’intervento non è più procrastinabile, perché è una questione di dignità per i nostri cittadini. Lo chiediamo da tempo – dice – come anche l’illuminazione della strada che porta al secondo accesso, sul lato della camera mortuaria. Chiediamo un intervento risolutore, perché l’accesso alla Casa della Salute, al futuro ospedale di comunità, ed agli ambulatori, dopo la ristrutturazione post-sisma del plesso, dovrà avvenire su questa strada, che porta sulla strada provinciale per Casumaro (lato cimitero). Questo, anche per motivi di sicurezza.» L’interrogazione diretta all’Assessore regionale alla Sanità, Sergio Venturi, è mirata a spronare la Regione (e per competenza l’Ausl) a muoversi nella direzione degli interventi richiesti, pronunciandosi finalmente anche in merito ai tempi di opere che non possono attendere oltre.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani